Esposizione a carattere divulgativo delle strutture fondamentali del teatro comico cinquecentesco italiano, attenta a ripercorrere i processi che dalla commedia “regolare” classica portano alla nascita di una drammaturgia comica moderna e a ricostruire il dialogo, sviluppatosi nel corso del Cinquecento, tra dilettanti (d’accademia) e professionisti (dell’arte).
Titolo: | La commedia in Italia | |
Autore/i: | LONGHI, CLAUDIO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2013 | |
Titolo del libro: | Il Cinquecento. L'età del Rinascimento. 2 Letteratura e teatro, Arti visive, Musica | |
Pagina iniziale: | 676 | |
Pagina finale: | 684 | |
Abstract: | Esposizione a carattere divulgativo delle strutture fondamentali del teatro comico cinquecentesco italiano, attenta a ripercorrere i processi che dalla commedia “regolare” classica portano alla nascita di una drammaturgia comica moderna e a ricostruire il dialogo, sviluppatosi nel corso del Cinquecento, tra dilettanti (d’accademia) e professionisti (dell’arte). | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 8-set-2014 | |
Appare nelle tipologie: | 2.05 Voce in dizionario o enciclopedia |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.