Il corso comunicativo multimediale per l’autoapprendimento della lingua russa Kraski – livello A2 è stato realizzato, sia per gli aspetti scientifico-didattici che per l'implementazione tecnologica, presso il Centro Linguistico dei Poli Scientifico- Didattici della Romagna (CLIRO), Università di Bologna sede di Forlì, con la consulenza glottodidattica dell'Università Russa dell'Amicizia tra i Popoli (RUDN, Mosca) e la consulenza culturale del Professor Stefano Garzonio dell'Università di Pisa. Kraski - livello A2 si presenta come il complemento di Kraski - livello A1, in particolare per quanto riguarda l' approfondimento grammaticale che viene a completare l'approccio comunicativo dell'opera.
F. San Vicente (2006). Presentazione. BOLOGNA : CLUEB.
Presentazione
SAN VICENTE SANTIAGO, FELIX
2006
Abstract
Il corso comunicativo multimediale per l’autoapprendimento della lingua russa Kraski – livello A2 è stato realizzato, sia per gli aspetti scientifico-didattici che per l'implementazione tecnologica, presso il Centro Linguistico dei Poli Scientifico- Didattici della Romagna (CLIRO), Università di Bologna sede di Forlì, con la consulenza glottodidattica dell'Università Russa dell'Amicizia tra i Popoli (RUDN, Mosca) e la consulenza culturale del Professor Stefano Garzonio dell'Università di Pisa. Kraski - livello A2 si presenta come il complemento di Kraski - livello A1, in particolare per quanto riguarda l' approfondimento grammaticale che viene a completare l'approccio comunicativo dell'opera.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.