La proposta di recupero dell’area demaniale ex. STA.VE.CO. sviluppata in accordo tra Comune e Università di Bologna è analizzata in relazione alle problematiche del de-commissioning dell’area con precedente destinazione militare. Sono descritte le prevedibili attività di indagine e bonifica ambientale e gli scenari di attuazione delle fasi del cantiere di demolizione e costruzione, in relazione alla normativa vigente ed alle specifiche caratteristiche del sito. In base alla storia dell’insediamento produttivo ed ai dati a disposizione si identificano i possibili rischi di tipo chimico e fisico per l’ambiente e la salute e le corrispondenti azioni preventive. Più precisamente si tratta principalmente del rischio di inquinamento del terreno e del rischio amianto per la presenza di infrastrutture industriali da bonificare, oltre alla possibile presenza di ordigni bellici inesplosi. Base per le attività di mitigazione e bonifica sarà la corretta predisposizione degli strumenti gestionali di attuazione.
Titolo: | IL DE-COMMISSIONING E IL RIUSO: PROSPETTIVE PER IL PROGETTO DELLA FASE ESECUTIVA | |
Autore/i: | BRAGADIN, MARCO ALVISE; GUARDIGLI, LUCA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2014 | |
Titolo del libro: | STAVECO | |
Pagina iniziale: | 132 | |
Pagina finale: | 142 | |
Abstract: | La proposta di recupero dell’area demaniale ex. STA.VE.CO. sviluppata in accordo tra Comune e Università di Bologna è analizzata in relazione alle problematiche del de-commissioning dell’area con precedente destinazione militare. Sono descritte le prevedibili attività di indagine e bonifica ambientale e gli scenari di attuazione delle fasi del cantiere di demolizione e costruzione, in relazione alla normativa vigente ed alle specifiche caratteristiche del sito. In base alla storia dell’insediamento produttivo ed ai dati a disposizione si identificano i possibili rischi di tipo chimico e fisico per l’ambiente e la salute e le corrispondenti azioni preventive. Più precisamente si tratta principalmente del rischio di inquinamento del terreno e del rischio amianto per la presenza di infrastrutture industriali da bonificare, oltre alla possibile presenza di ordigni bellici inesplosi. Base per le attività di mitigazione e bonifica sarà la corretta predisposizione degli strumenti gestionali di attuazione. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 30-lug-2014 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |