La collana intitolata «Center for Constitutional Studies and Democratic Development Lecture Series» si propone lo scopo di divulgare i risultati di ricerche individuali o collettive, in tema di diritto pubblico comparato, organizzate o patrocinate in forma di conferenze, seminari, convegni, dal CCSDD (Center for Constitutional Studies and Democratic Development). Il CCSDD è un centro internazionale creato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna e dalla Johns Hopkins Paul H. Nitze School of Advanced International Studies (SAIS) che promuove la ricerca e la formazione nel processo di liberalizzazione politica ed economica dei paesi in via di democratizzazione. Il filo comune che unisce i volumetti o fascicoli di cui si compone la collana è rappresentato dall’impegno di studiosi di vari Paesi nell’approfondire le tematiche classiche del costituzionalismo, in un’epoca di grandi cambiamenti strutturali e funzionali, ai quali non si accompagna ancora l’abbandono delle categorie giuridiche tradizionali. Vista la collocazione internazionale della collana, alla quale nei 26 numeri finora usciti nel corso di circa due anni e mezzo hanno partecipato studiosi di vari continenti, la scelta dei curatori della collana è quella di pubblicare i testi nelle lingue veicolari usate degli studiosi che le hanno scritte – inglese, spagnolo (castigliano), italiano, francese – , facendo seguire ciascun contributo da un abstract nei vari idiomi.
Titolo della collana: | CCSDD Lecture Series |
Titolare del ruolo: | PEGORARO, LUCIO; J. O. Frosini |
Titolare Unibo: | |
Anno fine ruolo: | 2006 |
Breve descrizione della collana: | La collana intitolata «Center for Constitutional Studies and Democratic Development Lecture Series» si propone lo scopo di divulgare i risultati di ricerche individuali o collettive, in tema di diritto pubblico comparato, organizzate o patrocinate in forma di conferenze, seminari, convegni, dal CCSDD (Center for Constitutional Studies and Democratic Development). Il CCSDD è un centro internazionale creato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna e dalla Johns Hopkins Paul H. Nitze School of Advanced International Studies (SAIS) che promuove la ricerca e la formazione nel processo di liberalizzazione politica ed economica dei paesi in via di democratizzazione. Il filo comune che unisce i volumetti o fascicoli di cui si compone la collana è rappresentato dall’impegno di studiosi di vari Paesi nell’approfondire le tematiche classiche del costituzionalismo, in un’epoca di grandi cambiamenti strutturali e funzionali, ai quali non si accompagna ancora l’abbandono delle categorie giuridiche tradizionali. Vista la collocazione internazionale della collana, alla quale nei 26 numeri finora usciti nel corso di circa due anni e mezzo hanno partecipato studiosi di vari continenti, la scelta dei curatori della collana è quella di pubblicare i testi nelle lingue veicolari usate degli studiosi che le hanno scritte – inglese, spagnolo (castigliano), italiano, francese – , facendo seguire ciascun contributo da un abstract nei vari idiomi. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 9-ott-2006 |
Appare nelle tipologie: | 8.02 Ruolo editoriale in collana |