Nel campo delle reti e del netputing si assiste a due forti spinte, una tecnologica ed una applicativa, che hanno fatto venir meno gran parte delle premesse su cui si è fondata Internet fino ad ora. La naturale conseguenza è l'aumento di insiemi di utenti che condividono analoghi interessi, obiettivi e requisiti, non soddisfatti dalle attuali infrastrutture. Una sfida chiave della ricerca riguarda quindi lo sviluppo di nuovi servizi telematici che sfruttino al meglio le future tecnologie e la creazione di infrastrutture atte a soddisfare i requisiti che tali servizi comportano. In particolare, è possibile focalizzarsi sul concetto di "comunità virtuali", costituite da insiemi di utenti e relativi dispositivi che si registrano presso un "content provider" per ottenere un insieme di servizi con requisiti prefissati. E' ormai accettata l'idea che la rete stessa diventi il fornitore (distribuito) di servizi integrati a supporto di comunità. I campi applicativi sono i più vari: gruppi di interesse già esistenti, teleformazione, aspetti di e-government, business-to-business, teleconferenze, spettacoli o eventi sportivi, monitoraggio e aggiornamento software. Giovanni Chiola e' il coordinatore nazionale. Renzo Davoli e' il coordinatore del gruppo di ricerca di Bologna.
Middleware per servizi evoluti su sistemi distribuiti wired-wireless di grandi dimensioni
DAVOLI, RENZO
2006
Abstract
Nel campo delle reti e del netputing si assiste a due forti spinte, una tecnologica ed una applicativa, che hanno fatto venir meno gran parte delle premesse su cui si è fondata Internet fino ad ora. La naturale conseguenza è l'aumento di insiemi di utenti che condividono analoghi interessi, obiettivi e requisiti, non soddisfatti dalle attuali infrastrutture. Una sfida chiave della ricerca riguarda quindi lo sviluppo di nuovi servizi telematici che sfruttino al meglio le future tecnologie e la creazione di infrastrutture atte a soddisfare i requisiti che tali servizi comportano. In particolare, è possibile focalizzarsi sul concetto di "comunità virtuali", costituite da insiemi di utenti e relativi dispositivi che si registrano presso un "content provider" per ottenere un insieme di servizi con requisiti prefissati. E' ormai accettata l'idea che la rete stessa diventi il fornitore (distribuito) di servizi integrati a supporto di comunità. I campi applicativi sono i più vari: gruppi di interesse già esistenti, teleformazione, aspetti di e-government, business-to-business, teleconferenze, spettacoli o eventi sportivi, monitoraggio e aggiornamento software. Giovanni Chiola e' il coordinatore nazionale. Renzo Davoli e' il coordinatore del gruppo di ricerca di Bologna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.