Il convegno è promosso dall'Associazione Cultura e Arte del '700 (Villa Aldrovandi Mazzacorati, Quartiere Savena), in collaborazione con il Gruppo di Acustica Musicale (GAM) dell'Associazione Italiana di Acustica (AIA), con il coordinamento scientifico del professor Lamberto Tronchin del Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale (DIENCA) della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna; e con il contributo della Fondazione CARISBO. L'Associazione Cultura e Arte del 700 è membro di PERSPECTIV (Associazione Europea dei Teatri storici, con sede a Bad Lauchstadt, in Germania). PERSPECTIV è un'associazione che ha il compito di: divulgare le informazioni inerenti le attività, lo stato di conservazione, la risoluzione di problematiche strutturali e non, che possono sorgere nell’arco degli anni all’interno di un Teatro; e mettere in comunicazione fra loro gli associati per un interscambio culturale ed operativo. Ad essa sono iscritti non solo i Teatri storici o le Istituzioni Europee ma anche persone fisiche: studiosi, architetti, ingegneri, scenografi, direttori di Teatri e d’orchestra, artisti di ogni settore e da tutte le parti del mondo.
L. Tronchin, M. Frati (2006). Acoustics design of Theatres: from New Auditoria to Historical rooms.
Acoustics design of Theatres: from New Auditoria to Historical rooms
TRONCHIN, LAMBERTO;
2006
Abstract
Il convegno è promosso dall'Associazione Cultura e Arte del '700 (Villa Aldrovandi Mazzacorati, Quartiere Savena), in collaborazione con il Gruppo di Acustica Musicale (GAM) dell'Associazione Italiana di Acustica (AIA), con il coordinamento scientifico del professor Lamberto Tronchin del Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale (DIENCA) della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna; e con il contributo della Fondazione CARISBO. L'Associazione Cultura e Arte del 700 è membro di PERSPECTIV (Associazione Europea dei Teatri storici, con sede a Bad Lauchstadt, in Germania). PERSPECTIV è un'associazione che ha il compito di: divulgare le informazioni inerenti le attività, lo stato di conservazione, la risoluzione di problematiche strutturali e non, che possono sorgere nell’arco degli anni all’interno di un Teatro; e mettere in comunicazione fra loro gli associati per un interscambio culturale ed operativo. Ad essa sono iscritti non solo i Teatri storici o le Istituzioni Europee ma anche persone fisiche: studiosi, architetti, ingegneri, scenografi, direttori di Teatri e d’orchestra, artisti di ogni settore e da tutte le parti del mondo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.