Il tema principale di questo saggio è il rinnovamento della classe parlamentare nelle elezioni del 2013. Dopo aver analizzato il livello di turnover e il mutamento nel profilo dei legislatori in termini di età, rappresentanza di genere e background socio-politici, ci concentreremo sulle motivazioni di un cambiamento visto come semplice prodotto di un improvviso ricambio generazionale o come effetto di precise innovazioni nei processi di selezione di alcune forze politiche (M5s e Pd). L’idea è quella di valutare il quantum di cambiamento attraverso una analisi across parties – ma alcuni spunti verranno anche dall’evoluzione diacronica della rappresentanza – per trarre alcune conclusioni sui possibili sbocchi della fase di destrutturazione del quadro politico.
Filippo Tronconi, Luca Verzichelli (2014). La nuova rivoluzione nel ceto parlamentare. Effetti congiunturali e interpretazioni diacroniche. Bologna : Il Mulino.
La nuova rivoluzione nel ceto parlamentare. Effetti congiunturali e interpretazioni diacroniche
TRONCONI, FILIPPO;
2014
Abstract
Il tema principale di questo saggio è il rinnovamento della classe parlamentare nelle elezioni del 2013. Dopo aver analizzato il livello di turnover e il mutamento nel profilo dei legislatori in termini di età, rappresentanza di genere e background socio-politici, ci concentreremo sulle motivazioni di un cambiamento visto come semplice prodotto di un improvviso ricambio generazionale o come effetto di precise innovazioni nei processi di selezione di alcune forze politiche (M5s e Pd). L’idea è quella di valutare il quantum di cambiamento attraverso una analisi across parties – ma alcuni spunti verranno anche dall’evoluzione diacronica della rappresentanza – per trarre alcune conclusioni sui possibili sbocchi della fase di destrutturazione del quadro politico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.