Dedicato al coloniale e alla rappresentazione dell'alterità nell'Italia degli anni Trenta, il contributo evidenzia la scarsa attenzione che gli studi sull’abbigliamento hanno finora riservato a questo tema. Di abiti coloniali si sono, infatti, occupati soprattutto gli studiosi di storia militare; ma al di là dello specifico militare, il coloniale è un elemento essenziale per valutare la costruzione di quella immagine di “sé” da offrire nelle terre di conquista. In questo senso il tema diventa un’interessante chiave di lettura per esplorare l’altro volto dell’esotico. Il contributo analizza in particolare due aspetti del coloniale. Il primo aspetto riguarda l’immagine ufficiale che l’Italia colonizzatrice presenta agli altri: ai popoli colonizzati innanzi tutto, ma anche al resto d’Europa. Il secondo aspetto indaga ciò che dell’“altro” ritorna all’interno dei confini italiani e quali rappresentazioni del lontano vengono privilegiate.
Titolo: | Il coloniale e la rappresentazione del lontano nell’Italia degli anni Trenta | |
Autore/i: | VACCARI, ALESSANDRA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2005 | |
Titolo del libro: | Il vestito dell’altro. Semiotica, arti, costume | |
Pagina iniziale: | 285 | |
Pagina finale: | 301 | |
Abstract: | Dedicato al coloniale e alla rappresentazione dell'alterità nell'Italia degli anni Trenta, il contributo evidenzia la scarsa attenzione che gli studi sull’abbigliamento hanno finora riservato a questo tema. Di abiti coloniali si sono, infatti, occupati soprattutto gli studiosi di storia militare; ma al di là dello specifico militare, il coloniale è un elemento essenziale per valutare la costruzione di quella immagine di “sé” da offrire nelle terre di conquista. In questo senso il tema diventa un’interessante chiave di lettura per esplorare l’altro volto dell’esotico. Il contributo analizza in particolare due aspetti del coloniale. Il primo aspetto riguarda l’immagine ufficiale che l’Italia colonizzatrice presenta agli altri: ai popoli colonizzati innanzi tutto, ma anche al resto d’Europa. Il secondo aspetto indaga ciò che dell’“altro” ritorna all’interno dei confini italiani e quali rappresentazioni del lontano vengono privilegiate. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-ott-2006 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |