Città di Savignano sul Rubicone Fc Assessorato alla Cultura Assessorato Assetto del Territorio e Qualità Ambientale Università di Bologna - Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” sede di Cesena DAPT Dipartimento Architettura Pianificazione Territoriale con il patrocinio di Regione Emilia Romagna Provincia di Forlì-Cesena PARCO DEL RUBICONE: IPOTESI DI PAESAGGIO Vecchia Pescheria Savignano sul Rubicone Fc 7-10 giugno 2006 campagna fotografica Massimo Sordi comitato scientifico Denis Curti, Stefania Rössl, Massimo Sordi, Rosalba D’Onofrio, Paola Sobrero Il progetto di lettura ed interpretazione del paesaggio del Parco Rubicone intende promuovere una serie di campagne fotografiche su una porzione di territorio, attualmente oggetto di studio e di analisi da parte del Comune di Savignano sul Rubicone, al fine di approfondirne la conoscenza e favorirne la salvaguardia. Lo studio dei luoghi, contraddistinti da un differente grado di antropizzazione, tenderà a mettere in evidenza le qualità di un paesaggio in continua trasformazione.
S. Rössl (2006). Parco del Rubicone: ipotesi di paesaggio.
Parco del Rubicone: ipotesi di paesaggio
ROSSL, STEFANIA
2006
Abstract
Città di Savignano sul Rubicone Fc Assessorato alla Cultura Assessorato Assetto del Territorio e Qualità Ambientale Università di Bologna - Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” sede di Cesena DAPT Dipartimento Architettura Pianificazione Territoriale con il patrocinio di Regione Emilia Romagna Provincia di Forlì-Cesena PARCO DEL RUBICONE: IPOTESI DI PAESAGGIO Vecchia Pescheria Savignano sul Rubicone Fc 7-10 giugno 2006 campagna fotografica Massimo Sordi comitato scientifico Denis Curti, Stefania Rössl, Massimo Sordi, Rosalba D’Onofrio, Paola Sobrero Il progetto di lettura ed interpretazione del paesaggio del Parco Rubicone intende promuovere una serie di campagne fotografiche su una porzione di territorio, attualmente oggetto di studio e di analisi da parte del Comune di Savignano sul Rubicone, al fine di approfondirne la conoscenza e favorirne la salvaguardia. Lo studio dei luoghi, contraddistinti da un differente grado di antropizzazione, tenderà a mettere in evidenza le qualità di un paesaggio in continua trasformazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.