L'azione educativa di aiuto evolutivo, rivolta agli allievi, non può ignorare le problematiche connesse ai repentini cambiamenti che caratterizzano la nostra attuale società e ai diversi contesti di apprendimento, oltre quelli scolastici, che offrono formazione alle attuali generazioni. Le offerte formative sono molteplici, a volte indefinite, spesso incoerenti per una mancata alleanza educativa tra insegnanti e famiglie, in molti casi caratterizzata da un atteggiamento iperprotettivo incapace di fornire riferimenti chiari rispetto alle regole e norme che organizzano la convivenza civile. Tale situazione non fa altro che creare confuzione alle attuali giovani generazioni, rendendo più incerta la formazione dell'identità personale, del senso civico o, come affermano le Indicazioni Nazionali 2012 (p.4) del "saper stare al mondo". Tale situazione sembra, inoltre, facilitare la diffuzione del senso di disagio che, sempre più spesso, affligge una crescente percentuale di giovani, impossibilitai a percepire la coerenza educativa tra quanto vivono nei diversi ambienti educativi, familiari ed extrafamiliari. Il passaggio dalla didattica trasmissiva alla didattica partecipativa/interattiva, trasformazione non priva di rischi, sembra ancora incapace di favorire gli apprendimenti in contesti scolastici accoglienti e stimolanti, capaci di motivare gli allievi a sviluppare la competenza più importante e auspicata a livello europeo: "imparare ad imparare". La scuola della persona, della diversità, della cooperazione, del laboratorio stenta a decollare più preoccupata delle valutazioni nazionali che della qualità didattica. L'Educazione Fisica può contribuire per assecondare, nell'allievo, una corretta e serena autostima attraverso una serie di attività che, oltre sviluppare il senso civico richiesto dall'educazione alla cittadinanza, può contribuire a creare senso di benessere sia in relazione al sentirsi bene sia in relazione allo stare bene, anche attraverso l'acquisizione di sani stili di vita.
Ceciliani A. (2014). Benessere, salute, sicurezza e successo scolastico. Napoli : EdiSES S.r.l..
Benessere, salute, sicurezza e successo scolastico
CECILIANI, ANDREA
2014
Abstract
L'azione educativa di aiuto evolutivo, rivolta agli allievi, non può ignorare le problematiche connesse ai repentini cambiamenti che caratterizzano la nostra attuale società e ai diversi contesti di apprendimento, oltre quelli scolastici, che offrono formazione alle attuali generazioni. Le offerte formative sono molteplici, a volte indefinite, spesso incoerenti per una mancata alleanza educativa tra insegnanti e famiglie, in molti casi caratterizzata da un atteggiamento iperprotettivo incapace di fornire riferimenti chiari rispetto alle regole e norme che organizzano la convivenza civile. Tale situazione non fa altro che creare confuzione alle attuali giovani generazioni, rendendo più incerta la formazione dell'identità personale, del senso civico o, come affermano le Indicazioni Nazionali 2012 (p.4) del "saper stare al mondo". Tale situazione sembra, inoltre, facilitare la diffuzione del senso di disagio che, sempre più spesso, affligge una crescente percentuale di giovani, impossibilitai a percepire la coerenza educativa tra quanto vivono nei diversi ambienti educativi, familiari ed extrafamiliari. Il passaggio dalla didattica trasmissiva alla didattica partecipativa/interattiva, trasformazione non priva di rischi, sembra ancora incapace di favorire gli apprendimenti in contesti scolastici accoglienti e stimolanti, capaci di motivare gli allievi a sviluppare la competenza più importante e auspicata a livello europeo: "imparare ad imparare". La scuola della persona, della diversità, della cooperazione, del laboratorio stenta a decollare più preoccupata delle valutazioni nazionali che della qualità didattica. L'Educazione Fisica può contribuire per assecondare, nell'allievo, una corretta e serena autostima attraverso una serie di attività che, oltre sviluppare il senso civico richiesto dall'educazione alla cittadinanza, può contribuire a creare senso di benessere sia in relazione al sentirsi bene sia in relazione allo stare bene, anche attraverso l'acquisizione di sani stili di vita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.