Il concetto di dieta bilanciata formulato dagli esperti di nutrizione insegna che è necessario assumere una appropriata combinazione di alimenti che fornisca la giusta quantità di nutrienti e altri componenti necessari a sostenere la crescita ed il mantenimento dell’organismo. Tale concetto può essere arricchito utilizzando le nuove conoscenze della scienza della nutrizione. Attualmente la ricerca è molto interessata all’effetto di componenti degli alimenti che non hanno funzioni nutritive, ma sono egualmente importanti in quanto responsabili di molteplici effetti benefici sulla salute: sono infatti in grado di influire positivamente sull’organismo contribuendo a mantenere la funzionalità di diversi tessuti ed a contrastare situazioni di stress ossidativo. Lo stresso ossidativo è dovuto ad un forte aumento di specie reattive dell’ossigeno, dannose per le strutture cellulari. Questa condizione rappresenta una causa riconosciuta di patologie identificate dal termine cronico-degenerative. Ecco che grazie a queste molecole si parla oggi di alimentazione “funzionale” ed alimenti funzionali sono quelli che le contengono. I cereali integrali ed i prodotti a base di farine integrali si configurano quindi a pieno titolo come alimenti funzionali; rappresentano infatti alimenti di prima necessità, alla base della piramide alimentare, il cui consumo quotidiano è raccomandato dalle linee guida per una sana alimentazione. I benefici apportati dai cereali sono attribuibili sia a proprietà nutrizionali convenzionali (presenza di vitamine, alcune delle quali con proprietà antiossidanti, minerali, fibre) sia alla presenza di componenti funzionali. Tra questi composti con proprietà benefiche presenti nei cereali, risultano particolarmente interessanti sia una componente della frazione proteica (peptidi bioattivi) che le sostanze antiossidanti polifenoliche, recentemente studiate per la loro azione salutistica che si esercita a livello di molti organi e tessuti tra cui quelli nervoso e cardiovascolare. L'obiettivo principale della ricerca è stato quello di sviluppare una tipologia di pane della salute, ricco naturalmente in composti bioattivi (pepetidi e polifenoli), in grado di esercitare sull’organismo umano effetti benefici protettivi e in grado di contrastare l’insorgenza delle patologie che maggiormente affliggono la popolazione italiana (infarto, obesità, ictus, diabete, morbo di Alzheimer e di Parkinson).

Premio Montana per la Ricerca Alimentare "Pane funzionale per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative: dalla caratterizzazione dei composti bioattivi alla valutazione dell'efficacia in vivo" / Marco Malaguti. - (2012).

Premio Montana per la Ricerca Alimentare "Pane funzionale per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative: dalla caratterizzazione dei composti bioattivi alla valutazione dell'efficacia in vivo".

MALAGUTI, MARCO
2012

Abstract

Il concetto di dieta bilanciata formulato dagli esperti di nutrizione insegna che è necessario assumere una appropriata combinazione di alimenti che fornisca la giusta quantità di nutrienti e altri componenti necessari a sostenere la crescita ed il mantenimento dell’organismo. Tale concetto può essere arricchito utilizzando le nuove conoscenze della scienza della nutrizione. Attualmente la ricerca è molto interessata all’effetto di componenti degli alimenti che non hanno funzioni nutritive, ma sono egualmente importanti in quanto responsabili di molteplici effetti benefici sulla salute: sono infatti in grado di influire positivamente sull’organismo contribuendo a mantenere la funzionalità di diversi tessuti ed a contrastare situazioni di stress ossidativo. Lo stresso ossidativo è dovuto ad un forte aumento di specie reattive dell’ossigeno, dannose per le strutture cellulari. Questa condizione rappresenta una causa riconosciuta di patologie identificate dal termine cronico-degenerative. Ecco che grazie a queste molecole si parla oggi di alimentazione “funzionale” ed alimenti funzionali sono quelli che le contengono. I cereali integrali ed i prodotti a base di farine integrali si configurano quindi a pieno titolo come alimenti funzionali; rappresentano infatti alimenti di prima necessità, alla base della piramide alimentare, il cui consumo quotidiano è raccomandato dalle linee guida per una sana alimentazione. I benefici apportati dai cereali sono attribuibili sia a proprietà nutrizionali convenzionali (presenza di vitamine, alcune delle quali con proprietà antiossidanti, minerali, fibre) sia alla presenza di componenti funzionali. Tra questi composti con proprietà benefiche presenti nei cereali, risultano particolarmente interessanti sia una componente della frazione proteica (peptidi bioattivi) che le sostanze antiossidanti polifenoliche, recentemente studiate per la loro azione salutistica che si esercita a livello di molti organi e tessuti tra cui quelli nervoso e cardiovascolare. L'obiettivo principale della ricerca è stato quello di sviluppare una tipologia di pane della salute, ricco naturalmente in composti bioattivi (pepetidi e polifenoli), in grado di esercitare sull’organismo umano effetti benefici protettivi e in grado di contrastare l’insorgenza delle patologie che maggiormente affliggono la popolazione italiana (infarto, obesità, ictus, diabete, morbo di Alzheimer e di Parkinson).
2012
2012
Premio Montana per la Ricerca Alimentare "Pane funzionale per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative: dalla caratterizzazione dei composti bioattivi alla valutazione dell'efficacia in vivo" / Marco Malaguti. - (2012).
Marco Malaguti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/305941
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact