La questione dell'autore cinematografico è stata per anni al centro del dibattito internazionale e ancora oggi rimane uno snodo significativo nell'ambito della toria del cinema così come del discorso storico-critico. Apparentemente in Italia, a differenza di altri paesi europei come la Francia o il Ragno Unito, è mancata quella revisione critica che negli anni '60 - '70 ha radicalmente modoficato la percezione dell'autorialità al cinema. Tuttavia nel suo fondamentale e per molti versi isolato La visione come problema. Forme e svolgimento del cinema di Antonioni (Bulzoni, Roma, 1973), Lorenzo Cuccu propone un approccio innovativo e originale al problema. Nel cinema di Antonioni Cuccu rinviene il permanere di una distanza, di uno scarto tra il visibile e l'attività filmica di visione. È in questo scarto che si situa la soggettività autoriale.
Guglielmo Pescatore (2014). L'autore, la visione e il discorso. Pisa : Edizioni ETS.
L'autore, la visione e il discorso
PESCATORE, GUGLIELMO
2014
Abstract
La questione dell'autore cinematografico è stata per anni al centro del dibattito internazionale e ancora oggi rimane uno snodo significativo nell'ambito della toria del cinema così come del discorso storico-critico. Apparentemente in Italia, a differenza di altri paesi europei come la Francia o il Ragno Unito, è mancata quella revisione critica che negli anni '60 - '70 ha radicalmente modoficato la percezione dell'autorialità al cinema. Tuttavia nel suo fondamentale e per molti versi isolato La visione come problema. Forme e svolgimento del cinema di Antonioni (Bulzoni, Roma, 1973), Lorenzo Cuccu propone un approccio innovativo e originale al problema. Nel cinema di Antonioni Cuccu rinviene il permanere di una distanza, di uno scarto tra il visibile e l'attività filmica di visione. È in questo scarto che si situa la soggettività autoriale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.