Esposizione di di trentasei opere di videoartisti italiani presso la Basilica Palladiana di Vicenza (20 luglio-25 agosto 2013) scelti da un comitato di curatori composto da Guido Bartorelli, Paolo Granata, Silvia Grandi, Fabiola Naldi, Stefania Portinari, docenti e ricercatori nelle Università di Bologna, Padova e Venezia. I curatori hanno selezionato per questa mostra le opere di trentasei artisti italiani contemporanei, raggruppandole in sei archetipi, sei ambienti immersivi di proiezione allestiti nel prestigioso spazio palladiano: il rito, il gioco, il territorio, il gesto, il viaggio, il sé. ARType è nata dal desiderio di sondare alcuni archetipi dell'immaginario contemporaneo, elementi primordiali della cultura umana esplorati attraverso lo sguardo dell'arte.Il neologismo a cui si ispira il titolo di questa mostra è dato infatti dall'accostamento dei termini "arte" e "archetipi", nella loro variante anglofona, con la convinzione che il linguaggio sperimentale del video d'artista rappresenti una via d'accesso privilegiata per osservare la complessità degli assetti antropologici nel mondo d'oggi. La mostra è stata promossa sall'Assessorato alla Crescita del Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e realizzata in collaborazione con l'Università di Bologna e il progetto Videoart Yearbook del DAR, con il contributo di AIM Energy.

ARType archetipi della video arte / G. Bartorelli; P. Granata; S. Grandi; F. Naldi; S. Portinari. - (2013).

ARType archetipi della video arte

BARTORELLI, GUIDO;GRANATA, PAOLO;GRANDI, SILVIA;NALDI, FABIOLA;
2013

Abstract

Esposizione di di trentasei opere di videoartisti italiani presso la Basilica Palladiana di Vicenza (20 luglio-25 agosto 2013) scelti da un comitato di curatori composto da Guido Bartorelli, Paolo Granata, Silvia Grandi, Fabiola Naldi, Stefania Portinari, docenti e ricercatori nelle Università di Bologna, Padova e Venezia. I curatori hanno selezionato per questa mostra le opere di trentasei artisti italiani contemporanei, raggruppandole in sei archetipi, sei ambienti immersivi di proiezione allestiti nel prestigioso spazio palladiano: il rito, il gioco, il territorio, il gesto, il viaggio, il sé. ARType è nata dal desiderio di sondare alcuni archetipi dell'immaginario contemporaneo, elementi primordiali della cultura umana esplorati attraverso lo sguardo dell'arte.Il neologismo a cui si ispira il titolo di questa mostra è dato infatti dall'accostamento dei termini "arte" e "archetipi", nella loro variante anglofona, con la convinzione che il linguaggio sperimentale del video d'artista rappresenti una via d'accesso privilegiata per osservare la complessità degli assetti antropologici nel mondo d'oggi. La mostra è stata promossa sall'Assessorato alla Crescita del Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e realizzata in collaborazione con l'Università di Bologna e il progetto Videoart Yearbook del DAR, con il contributo di AIM Energy.
2013
ARType archetipi della video arte / G. Bartorelli; P. Granata; S. Grandi; F. Naldi; S. Portinari. - (2013).
G. Bartorelli; P. Granata; S. Grandi; F. Naldi; S. Portinari
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/305345
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact