Attraverso un esame ravvicinato di alcune poesie di «Myricae», si mostra come Pascoli abbia composto una raccolta solo in apparenza frammentaria e dalle sequenze casuali, mentre al contrario essa è dotata di una sua unità strutturale. I contenuti sembrano ubbidire a un principio realistico, di fedeltà assoluta agli oggetti, ma dietro l'esattezza descrittiva si agitano ed emergono suggestioni che vanno oltre la loro semplice registrazione, traendo dalla realtà segnali misteriosi provenenienti dalla sostanza nascosta delle cose, che arricchiscono la poesia di risonanze, sfumature, allusioni affettive, evocazioni indefinite.

Battistini A. (2014). L’alterità delle cose in «Myricae» di Giovanni Pascoli. Cesena : Editrice Stilgraf.

L’alterità delle cose in «Myricae» di Giovanni Pascoli

BATTISTINI, ANDREA
2014

Abstract

Attraverso un esame ravvicinato di alcune poesie di «Myricae», si mostra come Pascoli abbia composto una raccolta solo in apparenza frammentaria e dalle sequenze casuali, mentre al contrario essa è dotata di una sua unità strutturale. I contenuti sembrano ubbidire a un principio realistico, di fedeltà assoluta agli oggetti, ma dietro l'esattezza descrittiva si agitano ed emergono suggestioni che vanno oltre la loro semplice registrazione, traendo dalla realtà segnali misteriosi provenenienti dalla sostanza nascosta delle cose, che arricchiscono la poesia di risonanze, sfumature, allusioni affettive, evocazioni indefinite.
2014
Incontro all’«altro»
7
26
Battistini A. (2014). L’alterità delle cose in «Myricae» di Giovanni Pascoli. Cesena : Editrice Stilgraf.
Battistini A.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/304963
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact