L'articolo analizza la miniserie TV "Il mostro di Firenze" (Fox Crime, 2009), mettendo in rilievo il contesto produttivo nel quale nasce, la definizione di genere resa possibile dalle scelte di sceneggiatori e regista, le politiche di promozione scelte dai broadcaster e la funzione "bardica" assegnata al prodotto dalle audience.

Paolo Noto (2013). Vere e false piste: Il mostro di Firenze. Roma : CAROCCI.

Vere e false piste: Il mostro di Firenze

NOTO, PAOLO
2013

Abstract

L'articolo analizza la miniserie TV "Il mostro di Firenze" (Fox Crime, 2009), mettendo in rilievo il contesto produttivo nel quale nasce, la definizione di genere resa possibile dalle scelte di sceneggiatori e regista, le politiche di promozione scelte dai broadcaster e la funzione "bardica" assegnata al prodotto dalle audience.
2013
Tutta un'altra fiction. La serialità pay in Italia e Europa tra narrazioni, generi, mercati
187
192
Paolo Noto (2013). Vere e false piste: Il mostro di Firenze. Roma : CAROCCI.
Paolo Noto
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/303726
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact