Il presente contributo `e dedicato all’esame del rapporto dialettico tra il diritto alla privacy, e due fondamentali fenomeni psicologici e sociali, l’affidamento e la reputazione. Dopo aver brevemente introdotto i tre oggetti della nostra indagine, ne esamineremo le connessioni, e da tale esame cercheremo di trarre alcune conclusioni circa la disciplina giuridica dei dati personali. In particolare, cercheremo di illustrare come l’incidenza della tutela dei dati su affidamento e reputazione consenta di giustificare alcuni limiti del diritto alla privacy (intesa quale autodeterminazione sulle proprie informazioni personali), ma anche di cogliere alcune potenzialit`a espansive di tale diritto.
G. Sartor (2005). Privacy, reputazione, e affidamento: dialettica e implicazioni per il trattamento dei dati personali.. TORINO : Giappichelli.
Privacy, reputazione, e affidamento: dialettica e implicazioni per il trattamento dei dati personali.
SARTOR, GIOVANNI
2005
Abstract
Il presente contributo `e dedicato all’esame del rapporto dialettico tra il diritto alla privacy, e due fondamentali fenomeni psicologici e sociali, l’affidamento e la reputazione. Dopo aver brevemente introdotto i tre oggetti della nostra indagine, ne esamineremo le connessioni, e da tale esame cercheremo di trarre alcune conclusioni circa la disciplina giuridica dei dati personali. In particolare, cercheremo di illustrare come l’incidenza della tutela dei dati su affidamento e reputazione consenta di giustificare alcuni limiti del diritto alla privacy (intesa quale autodeterminazione sulle proprie informazioni personali), ma anche di cogliere alcune potenzialit`a espansive di tale diritto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.