Il contributo approfondisce i principali profili problematici connessi all'introduzione, nel nostro ordinamento, del principio dell'equilibrio di bilancio, prima attraverso la legge cost. n. 1 del 2012 e poi con l'attuazione da parte della legge n. 243 del 2012. Particolare attenzione viene data ai vincoli provenienti dall'ordinamento europeo, e alla loro ricaduta sul piano delle dinamiche di governo, del sistema delle autonomie e della tutela dei diritti sociali.
Giupponi, T.F. (2015). L'equilibrio di bilancio in Italia, tra stato costituzionale e integrazione europea. Torino : G. Giappichelli.
L'equilibrio di bilancio in Italia, tra stato costituzionale e integrazione europea
GIUPPONI, TOMASO FRANCESCO
2015
Abstract
Il contributo approfondisce i principali profili problematici connessi all'introduzione, nel nostro ordinamento, del principio dell'equilibrio di bilancio, prima attraverso la legge cost. n. 1 del 2012 e poi con l'attuazione da parte della legge n. 243 del 2012. Particolare attenzione viene data ai vincoli provenienti dall'ordinamento europeo, e alla loro ricaduta sul piano delle dinamiche di governo, del sistema delle autonomie e della tutela dei diritti sociali.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.