Analisi dei maggiori agglomerati urbani dell'antichità (anche in parte ora abbandonati e divenuti siti archeologici), descritti dal punto di vista storico, urbanistico-architettonico e monumentale, in un orizzonte che spazia topograficamente - dall'Europa all'Africa, all'Asia, all'America - e cronologicamente dall'antica civiltà minoica alle civiltà precolombiane.
M.T. Guaitoli, S. Rambaldi (2005). Le città perdute. Le grandi metropoli del mondo antico (seconda edizione). ROMA : Gruppo Editoriale l'Espresso.
Le città perdute. Le grandi metropoli del mondo antico (seconda edizione)
GUAITOLI, MARIA TERESA;RAMBALDI, SIMONE
2005
Abstract
Analisi dei maggiori agglomerati urbani dell'antichità (anche in parte ora abbandonati e divenuti siti archeologici), descritti dal punto di vista storico, urbanistico-architettonico e monumentale, in un orizzonte che spazia topograficamente - dall'Europa all'Africa, all'Asia, all'America - e cronologicamente dall'antica civiltà minoica alle civiltà precolombiane.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.