La normativa comunitaria e di conseguenza quella italiana distinguono nettamente gli elementi definiti macroelementi dagli elementi in traccia, i quali sono soggetti ai decreti che regolano gli additivi e che introducono norme decisamente più restrittive rispetto a quelle relative ai macroelementi. Al fine di tutelare la salute umana e animale nonché l’ambiente, gli additivi devono essere sottoposti a una valutazione della loro sicurezza mediante una procedura comunitaria prima di essere immessi sul mercato, utilizzati o trasformati all’interno della comunità. Gli additivi sono stati suddivisi in varie categorie a seconda delle loro funzioni o proprietà. Gli elementi in traccia fanno parte della categoria degli additivi nutrizionali, unitamente a: vitamine, pro-vitamine, aminoacidi e loro sali, urea e suoi derivati. Alla luce dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche e tecniche e comunque tenendo conto delle esigenze nutrizionali, della produzione animale e della riduzione degli effetti nocivi causati dalle deiezioni e per attenuare le influenze sfavorevoli prodotte dai precedenti livelli di determinati oligoelementi sulla salute umana e sull’ambiente, il tenore massimo di alcuni di essi è stato riesaminato e ridotto (Regolamento CE 1334/2003). Un problema emergente è il rischio elevato di contaminazione da diossina e da metalli pesanti, quali piombo, cadmio, arsenico e mercurio, nei microelementi e nei mangimi minerali ( mangimi contenenti almeno il 40% di ceneri ); a tale proposito la Direttiva 2003/100/CE ha stabilito dei limiti per tali contaminanti nei mangimi minerali

Elementi essenziali nella dieta umana ed animale e nei supplementi / Rizzi L.. - ELETTRONICO. - (2006). (Intervento presentato al convegno Elementi in traccia e salute: ruolo dei fattori ambientali e alimentari tenutosi a Modena nel 23-24 febbraio).

Elementi essenziali nella dieta umana ed animale e nei supplementi

RIZZI, LAURA
2006

Abstract

La normativa comunitaria e di conseguenza quella italiana distinguono nettamente gli elementi definiti macroelementi dagli elementi in traccia, i quali sono soggetti ai decreti che regolano gli additivi e che introducono norme decisamente più restrittive rispetto a quelle relative ai macroelementi. Al fine di tutelare la salute umana e animale nonché l’ambiente, gli additivi devono essere sottoposti a una valutazione della loro sicurezza mediante una procedura comunitaria prima di essere immessi sul mercato, utilizzati o trasformati all’interno della comunità. Gli additivi sono stati suddivisi in varie categorie a seconda delle loro funzioni o proprietà. Gli elementi in traccia fanno parte della categoria degli additivi nutrizionali, unitamente a: vitamine, pro-vitamine, aminoacidi e loro sali, urea e suoi derivati. Alla luce dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche e tecniche e comunque tenendo conto delle esigenze nutrizionali, della produzione animale e della riduzione degli effetti nocivi causati dalle deiezioni e per attenuare le influenze sfavorevoli prodotte dai precedenti livelli di determinati oligoelementi sulla salute umana e sull’ambiente, il tenore massimo di alcuni di essi è stato riesaminato e ridotto (Regolamento CE 1334/2003). Un problema emergente è il rischio elevato di contaminazione da diossina e da metalli pesanti, quali piombo, cadmio, arsenico e mercurio, nei microelementi e nei mangimi minerali ( mangimi contenenti almeno il 40% di ceneri ); a tale proposito la Direttiva 2003/100/CE ha stabilito dei limiti per tali contaminanti nei mangimi minerali
2006
Elementi in traccia e salute: ruolo dei fattori ambientali e alimentari
Elementi essenziali nella dieta umana ed animale e nei supplementi / Rizzi L.. - ELETTRONICO. - (2006). (Intervento presentato al convegno Elementi in traccia e salute: ruolo dei fattori ambientali e alimentari tenutosi a Modena nel 23-24 febbraio).
Rizzi L.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/29174
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact