Si descrivono in questo volume, con esempi clinici, la fenomenologia, la psicodinamica e la cura dello shopping compulsivo e di altre compulsioni come il gioco d’azzardo e la dipendenza da internet, analizzando quella costellazione di nuovi sintomi che si esprimono con comportamenti e rituali compulsivi. Abiti, Internet, Gioco d’azzardo possono divenire oggetto di dipendenza, portare ad abusarne e a perdere il controllo, con un conseguente indebolimento del legame autentico con la realtà. Il libro mostra come, tra le nuove patologie della nostra epoca, siano presenti condotte di dipendenza che oscillano da atteggiamenti routinari, non rivelanti patologicamente, sino a quadri clinici severi che possono essere equivalenti, per livello di problematicità, a quelli di dipendenze da sostanze tossiche già da tempo riconosciuti (drugs). Da sempre l’uomo sogna di essere autonomo ed in-dipendente, di superare i limiti e le ansie che accompagnano, in forme diverse, l’intero ciclo della vita. La ricerca di questa illusoria condizione di Libertà per alcune persone può divenire compulsiva e patologica. Tale volume è rivolto a tutti coloro che sono interessati alla fenomenologia ed alla psicodinamica delle varie condotte di dipendenza ed è particolarmente utile, a livello didattico, per educatori, operatori socio-sanitari, psicologi, medici. Risulta inoltre uno strumento prezioso per psichiatri, psicologi clinici e psicoterapeuti in quanto legati, per scopi professionali, al mondo complesso delle dipendenze patologiche e delle compulsioni.
R. Pani, R. Biolcati (2006). Le dipendenze senza droghe. Lo shopping compulsivo, Internet e il gioco d'azzardo. TORINO : Utet.
Le dipendenze senza droghe. Lo shopping compulsivo, Internet e il gioco d'azzardo
PANI, ROBERTO;BIOLCATI, ROBERTA
2006
Abstract
Si descrivono in questo volume, con esempi clinici, la fenomenologia, la psicodinamica e la cura dello shopping compulsivo e di altre compulsioni come il gioco d’azzardo e la dipendenza da internet, analizzando quella costellazione di nuovi sintomi che si esprimono con comportamenti e rituali compulsivi. Abiti, Internet, Gioco d’azzardo possono divenire oggetto di dipendenza, portare ad abusarne e a perdere il controllo, con un conseguente indebolimento del legame autentico con la realtà. Il libro mostra come, tra le nuove patologie della nostra epoca, siano presenti condotte di dipendenza che oscillano da atteggiamenti routinari, non rivelanti patologicamente, sino a quadri clinici severi che possono essere equivalenti, per livello di problematicità, a quelli di dipendenze da sostanze tossiche già da tempo riconosciuti (drugs). Da sempre l’uomo sogna di essere autonomo ed in-dipendente, di superare i limiti e le ansie che accompagnano, in forme diverse, l’intero ciclo della vita. La ricerca di questa illusoria condizione di Libertà per alcune persone può divenire compulsiva e patologica. Tale volume è rivolto a tutti coloro che sono interessati alla fenomenologia ed alla psicodinamica delle varie condotte di dipendenza ed è particolarmente utile, a livello didattico, per educatori, operatori socio-sanitari, psicologi, medici. Risulta inoltre uno strumento prezioso per psichiatri, psicologi clinici e psicoterapeuti in quanto legati, per scopi professionali, al mondo complesso delle dipendenze patologiche e delle compulsioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.