Il saggio esamina sinteticamente i caratteri della società e dell'economia bolognese fra la fine dell'800 e gl'inizi del nuovo secolo, cogliendone i tratti dinamici - l’assetto urbanistico, il volto della città, ma anche il modificarsi degli stili di vita e dei modelli di relazioni sociali - a fianco di quelli che stentano a tenere il passo della modernizzazione, ben testimoniati dal declino della classe dirigente liberale.
Titolo: | Dinamismo e stagnazione nella Bologna fra i due secoli |
Autore/i: | PRETI, ALBERTO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2013 |
Titolo del libro: | Le antiche mura. La trasformazione urbana di Bologna ai primi del Novecento e le “Canzoni di Re Enzio” |
Pagina iniziale: | 14 |
Pagina finale: | 22 |
Abstract: | Il saggio esamina sinteticamente i caratteri della società e dell'economia bolognese fra la fine dell'800 e gl'inizi del nuovo secolo, cogliendone i tratti dinamici - l’assetto urbanistico, il volto della città, ma anche il modificarsi degli stili di vita e dei modelli di relazioni sociali - a fianco di quelli che stentano a tenere il passo della modernizzazione, ben testimoniati dal declino della classe dirigente liberale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-mag-2014 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.