UN BAMBINO DI 4 ANNI, AFFETTO DA SINDROME DEL NEVO EPIDERMOLITICO, RITARDO MENTALE E CARDIOPATIA CONGENITA CIANOGENA, SI È PRESENTATO ALLA NOSTRA ATTENZIONE PER UNA VALUTAZIONE ODONTOSTOMATOLOGICA. L’ESAME OBIETTIVO HA EVIDENZIATO EMIPERTROFIA DESTRA DELLA FACCIA E DELLA LINGUA, FORMULA DENTARIA DECIDUA COMPLETA E NELLA SEDE DELL’EMIPERTROFIA, PRESENZA DELL’ELEMENTO 1.6 E 4.6, IGIENE ORALE INSUFFICIENTE E LESIONI CARIOSE DESTRUENTI CON PRESENZA DI PATOLOGIE PERIAPICALI SUPPURATIVE. I GENITORI HANNO RIFERITO LA NECESSITÀ DI RIPETUTE TERAPIE ANTIBIOTICHE PER ASCESSI RICORRENTI. IN RELAZIONE ALLA NECESSITÀ DI UNA RISOLUZIONE TERAPEUTICA IN TEMPI RIDOTTI, AL FINE DI ELIMINARE E LE INFEZIONI E DI DIMINUIRE IL RISCHIO DI ENDOCARDITE BATTERICA, A CAUSA DELLA MANACNZA DI COLLABORAZIONE, SI È DECISO DI TRATTARE IL PAZIENTE IN ANESTESIA GENERALE. NELLA SEDUTA OPERATORIA (DICEMBRE 2001) SONO STATE EFFETTUATE LE TERAPIE CONSERVATIVE DEGLI ELEMENTI DECIDUI RECUPERABILI E DEI PERMANENTI, L’ESTRAZIONE DEGLI ELEMENTI DECIDUI AFFETTI DA CARIE DESTRUENTI E IGIENE ORALE PROFESSIONALE. IN SEGUITO IL BAMBINO È STATO INSERITO IN UN PROGRAMMA DI CONTROLLI IGIENICI BIMESTRALI NEL CORSO DEI QUALI SI È RISCONTRATO UN GRADUALE E PROGRESSIVO AUMENTO DELLA COLLABORAZIONE. LA TEMPESTIVA RISOLUZIONE DELLA SINTOMATOLOGIA DOLOROSA HA PERMESSO UNA GRADUALITÀ NELL’APPROCCIO CHE HA CONSENTITO DI GUADAGNARE E MANTENERE LA COMPLIANCE ALLA SEDUTA ODONTOIATRICA ANCHE IN UN BAMBINO STRESSATO DALLE NUMEROSE OSPEDALIZZAZIONI E CON RITARDO MENTALE.
Cetrullo N, Cocchi S, Guadagni MG, Tagariello T, Piana G (2006). Sindrome del nevo epidermolitico in età pediatrica: aspetti odontostomatologici. COMO : Ariesdue srl.
Sindrome del nevo epidermolitico in età pediatrica: aspetti odontostomatologici
CETRULLO, NICOLETTA;COCCHI, SILVIA;TAGARIELLO, TERESA;PIANA, GABRIELA
2006
Abstract
UN BAMBINO DI 4 ANNI, AFFETTO DA SINDROME DEL NEVO EPIDERMOLITICO, RITARDO MENTALE E CARDIOPATIA CONGENITA CIANOGENA, SI È PRESENTATO ALLA NOSTRA ATTENZIONE PER UNA VALUTAZIONE ODONTOSTOMATOLOGICA. L’ESAME OBIETTIVO HA EVIDENZIATO EMIPERTROFIA DESTRA DELLA FACCIA E DELLA LINGUA, FORMULA DENTARIA DECIDUA COMPLETA E NELLA SEDE DELL’EMIPERTROFIA, PRESENZA DELL’ELEMENTO 1.6 E 4.6, IGIENE ORALE INSUFFICIENTE E LESIONI CARIOSE DESTRUENTI CON PRESENZA DI PATOLOGIE PERIAPICALI SUPPURATIVE. I GENITORI HANNO RIFERITO LA NECESSITÀ DI RIPETUTE TERAPIE ANTIBIOTICHE PER ASCESSI RICORRENTI. IN RELAZIONE ALLA NECESSITÀ DI UNA RISOLUZIONE TERAPEUTICA IN TEMPI RIDOTTI, AL FINE DI ELIMINARE E LE INFEZIONI E DI DIMINUIRE IL RISCHIO DI ENDOCARDITE BATTERICA, A CAUSA DELLA MANACNZA DI COLLABORAZIONE, SI È DECISO DI TRATTARE IL PAZIENTE IN ANESTESIA GENERALE. NELLA SEDUTA OPERATORIA (DICEMBRE 2001) SONO STATE EFFETTUATE LE TERAPIE CONSERVATIVE DEGLI ELEMENTI DECIDUI RECUPERABILI E DEI PERMANENTI, L’ESTRAZIONE DEGLI ELEMENTI DECIDUI AFFETTI DA CARIE DESTRUENTI E IGIENE ORALE PROFESSIONALE. IN SEGUITO IL BAMBINO È STATO INSERITO IN UN PROGRAMMA DI CONTROLLI IGIENICI BIMESTRALI NEL CORSO DEI QUALI SI È RISCONTRATO UN GRADUALE E PROGRESSIVO AUMENTO DELLA COLLABORAZIONE. LA TEMPESTIVA RISOLUZIONE DELLA SINTOMATOLOGIA DOLOROSA HA PERMESSO UNA GRADUALITÀ NELL’APPROCCIO CHE HA CONSENTITO DI GUADAGNARE E MANTENERE LA COMPLIANCE ALLA SEDUTA ODONTOIATRICA ANCHE IN UN BAMBINO STRESSATO DALLE NUMEROSE OSPEDALIZZAZIONI E CON RITARDO MENTALE.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.