Il volume pubblicato col n. 12/2 della Collezione Bibracte fa parte dei cinque tomi contenenti i testi delle tavole rotonde tematiche organizzate nella primavera del 2005 in cinque Paesi europei con lo scopo di effettuare una sintesi delle acquisizioni scientifiche degli ultimi venti anni sui celti protostorici. Le riunioni scientifiche internazionali sono state dirette dal Collège de France (prof. Christian Goudineau) in collaborazione col Centre Archéologique Européen du Mont Beuvray e con le Università dei 5 Paesi coinvolti (Bologna, Budapest, Losanna, Lipsia, Cambridge). Il tomo 12/1 ha per titolo "les celtes dans l'histoire, l'historiographie et l'idéologie moderne" (Lipsia 16-17 giugno 2005) il tomo 2 è quello presentato con questa scheda il tomo 12/3 è intitolato "Les civilisés et les barbares (Ve-IIe s. av. n. è.)" (Budapest 17-18 giugno 2005) il tomo 12/4 ha per titolo "Les Mutations de la fin de l'age du fer" (Cambridge 7-8 luglio 2005) il tomo 5 ha per titolo "La romanisation et la question de l'héritage celtique" (Losanna 17- 18 giugno 2005). Il volume di Bologna-Monterenzio è aperto da un'introsìduzione di D. Vitali che giustifica la scelta del tema e i limiti e i probleòi aperti ancora esistenti relativi alla definizione del problema "le origini dei celti" (pp. 9- 11). Nel volume compaiono le sintesi regionali o tematiche di 15 tra i migliori specialisti europei di protostoria, che trattano di problemi teorici e metodologici , di modelli interpretativi, di sintesi macroregionali, di novità di carattere linguistico e culturale.

Celtes et Gaulois, l'Archéologie face à l'Histoire, 2 : La Préhistoire des Celtes, Actes de la table-ronde de Bologne-Monterenzio, 28-29 mai 2005.

VITALI, DANIELE
2006

Abstract

Il volume pubblicato col n. 12/2 della Collezione Bibracte fa parte dei cinque tomi contenenti i testi delle tavole rotonde tematiche organizzate nella primavera del 2005 in cinque Paesi europei con lo scopo di effettuare una sintesi delle acquisizioni scientifiche degli ultimi venti anni sui celti protostorici. Le riunioni scientifiche internazionali sono state dirette dal Collège de France (prof. Christian Goudineau) in collaborazione col Centre Archéologique Européen du Mont Beuvray e con le Università dei 5 Paesi coinvolti (Bologna, Budapest, Losanna, Lipsia, Cambridge). Il tomo 12/1 ha per titolo "les celtes dans l'histoire, l'historiographie et l'idéologie moderne" (Lipsia 16-17 giugno 2005) il tomo 2 è quello presentato con questa scheda il tomo 12/3 è intitolato "Les civilisés et les barbares (Ve-IIe s. av. n. è.)" (Budapest 17-18 giugno 2005) il tomo 12/4 ha per titolo "Les Mutations de la fin de l'age du fer" (Cambridge 7-8 luglio 2005) il tomo 5 ha per titolo "La romanisation et la question de l'héritage celtique" (Losanna 17- 18 giugno 2005). Il volume di Bologna-Monterenzio è aperto da un'introsìduzione di D. Vitali che giustifica la scelta del tema e i limiti e i probleòi aperti ancora esistenti relativi alla definizione del problema "le origini dei celti" (pp. 9- 11). Nel volume compaiono le sintesi regionali o tematiche di 15 tra i migliori specialisti europei di protostoria, che trattano di problemi teorici e metodologici , di modelli interpretativi, di sintesi macroregionali, di novità di carattere linguistico e culturale.
2006
1- 276
2909668479
D. Vitali
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/28569
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact