Il volume contiene 11 articoli di archeologi e restauratori consacrati al tema dei manufatti di bronzo usciti dalle ricerche archeologiche nella valle dell'Idice e trovati in contesti funerari all'interno di necropoli di comunità celtico-etrusche del settore appenninico tosco emiliano, a sud-est di Bologna. Vasellame, parures, specchi, utensili caratterizzanti il periodo del IV e III sec. a.C. e restaurati per uno studio e per un'esposizione permanente nel Museo "L. Fantini" a Monterenzio, sono l'occasione di ricucire i legami tra l'Etruria toscana e quella padana nel corso dei duecento anni che corrispondono all'egemonia dei Celti Boi. Studi tecnologici permettono di ricostruire la catena opeerativa che hanno portato alla fabbricazione antica di alcuni manufatti (vasi a "gabbia" e kyathoi "a rocchetto").
I bronzi degli Etruschi e dei Celti nella Valle dell'Idice
VITALI, DANIELE
2006
Abstract
Il volume contiene 11 articoli di archeologi e restauratori consacrati al tema dei manufatti di bronzo usciti dalle ricerche archeologiche nella valle dell'Idice e trovati in contesti funerari all'interno di necropoli di comunità celtico-etrusche del settore appenninico tosco emiliano, a sud-est di Bologna. Vasellame, parures, specchi, utensili caratterizzanti il periodo del IV e III sec. a.C. e restaurati per uno studio e per un'esposizione permanente nel Museo "L. Fantini" a Monterenzio, sono l'occasione di ricucire i legami tra l'Etruria toscana e quella padana nel corso dei duecento anni che corrispondono all'egemonia dei Celti Boi. Studi tecnologici permettono di ricostruire la catena opeerativa che hanno portato alla fabbricazione antica di alcuni manufatti (vasi a "gabbia" e kyathoi "a rocchetto").I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.