L'articolo prende in considerazione la serie di instrumenta di bronzo attestata nel territorio cispadano -terra principalmente dei Boii- dal IV alla fine del III sec. a.C. e conservata essenzialmente perchè deposta nei corredi funerari delle diverse comunità. Vengono analizzate diverse classi di materiali (dagli strigili, al vasellame metallico, agli elementi di parure, alle armi) che connotano classi di età, partizioni sessuali ovvero status sociali di rango. In particolare si tiene conto di risultati ancora inediti di scavi in necropoli come Monterenzio Vecchio diretti dal curatore della mostra e di scavi più antichi (Marzabotto, Bologna, Romagna) ri-valutati sulla base delle nuove riflessioni scientifiche o di nuovi inquadramenti critici.
Titolo: | I bronzi degli Etruschi e dei Celti nel territorio dei Boii |
Autore/i: | VITALI, DANIELE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2006 |
Titolo del libro: | I bronzi degliEtruschi e dei Celti nella valle dell'Idice |
Pagina iniziale: | 2 |
Pagina finale: | 4 |
Abstract: | L'articolo prende in considerazione la serie di instrumenta di bronzo attestata nel territorio cispadano -terra principalmente dei Boii- dal IV alla fine del III sec. a.C. e conservata essenzialmente perchè deposta nei corredi funerari delle diverse comunità. Vengono analizzate diverse classi di materiali (dagli strigili, al vasellame metallico, agli elementi di parure, alle armi) che connotano classi di età, partizioni sessuali ovvero status sociali di rango. In particolare si tiene conto di risultati ancora inediti di scavi in necropoli come Monterenzio Vecchio diretti dal curatore della mostra e di scavi più antichi (Marzabotto, Bologna, Romagna) ri-valutati sulla base delle nuove riflessioni scientifiche o di nuovi inquadramenti critici. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-ago-2006 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |