Partendo dal ritrovamento di una nuova versione del modelletto della Fede di Ercole Ferrata, questo testo esamina complessivamente il cantiere della cappella Falconieri e ridiscute il rapporto professionale che legò Melchiorre Cafà e Ferrata negli anni sessanta del Seicento mettendo in luce la forte autonomia stilistica dello scultore maltese e anzi il suo possibile ruolo nei confronti del più vecchio 'maestro'.
Ferrata, Cafà, i Falconieri e un nuovo modello per la Fede in San Giovanni dei Fiorentini
BACCHI, ANDREA
2012
Abstract
Partendo dal ritrovamento di una nuova versione del modelletto della Fede di Ercole Ferrata, questo testo esamina complessivamente il cantiere della cappella Falconieri e ridiscute il rapporto professionale che legò Melchiorre Cafà e Ferrata negli anni sessanta del Seicento mettendo in luce la forte autonomia stilistica dello scultore maltese e anzi il suo possibile ruolo nei confronti del più vecchio 'maestro'.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.