Il saggio identifica nell'incipit della 'Commedia' un’estesa sequenza di versi – le prime quattro terzine del poema – le cui rime e parole rima riecheggiano quelle della canzone cavalcantiana 'Donna me prega', ed esamina la possibilità che i significativi riferimenti intertestuali a Cavalcanti nel canto proemiale autorizzino l'ipotesi (già adombrata da Contini) che il confronto con l’amico-rivale abbia avuto un ruolo ancor più importante di quanto si sia sinora compreso nell’ideazione del poema e nello sviluppo della sua struttura.
Angelo Maria, M. (2014). Guido nella selva oscura. Echi cavalcantiani nell'incipit dell'Inferno. Bologna : PÀTRON.
Guido nella selva oscura. Echi cavalcantiani nell'incipit dell'Inferno
MANGINI, ANGELO MARIA
2014
Abstract
Il saggio identifica nell'incipit della 'Commedia' un’estesa sequenza di versi – le prime quattro terzine del poema – le cui rime e parole rima riecheggiano quelle della canzone cavalcantiana 'Donna me prega', ed esamina la possibilità che i significativi riferimenti intertestuali a Cavalcanti nel canto proemiale autorizzino l'ipotesi (già adombrata da Contini) che il confronto con l’amico-rivale abbia avuto un ruolo ancor più importante di quanto si sia sinora compreso nell’ideazione del poema e nello sviluppo della sua struttura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.