La rivista, nata nel 1977, costituisce una guida completa ed aggiornata per analizzare e comprendere le trasformazioni e le innovazioni della rete dei servizi alla persona (sociali, sanitari, educativi-formativi, culturali ecc.) nel quadro dinamico delle politiche sociali a livello nazionale, regionale e locale nel più ampio quadro europeo. Si pone come obiettivo principale l’osservazione dei nuovi equilibri fra istituzioni e cittadini, universalismo e selettività, pubblico e privato, garanzie e libera scelta verso i quali tende il sistema del welfare nel nuovo assetto delle autonomie locali. Presta particolare attenzione anche a temi quali efficienza, valutazione, qualità, privacy, comunicazione pubblica e nuove tecnologie dell’informazione, oltre che ai soggetti emergenti della società civile attivi nel terzo settore: associazionismo, volontariato, cooperazione sociale e fondazioni. Presenta un pratico formato a schede che rende la consultazione facile e maneggevole. Rende inoltre disponibili gli indici generali delle schede pubblicate (al sito http://www.mulino.it/edizioni/riviste/alss/indici/elenco1.htm). Gli indici costituiscono un prezioso bagaglio di informazioni relative a oltre 25 anni di attività, e suggeriscono percorsi di ricerca per chi voglia orientarsi e muoversi nel vasto campo delle politiche e della legislazione sociale.
Titolo della rivista: | Autonomie locali e servizi sociali |
Titolare del ruolo: | ZURLA, PAOLO |
Titolare Unibo: | |
Anno fine ruolo: | 2006 |
Breve descrizione della rivista: | La rivista, nata nel 1977, costituisce una guida completa ed aggiornata per analizzare e comprendere le trasformazioni e le innovazioni della rete dei servizi alla persona (sociali, sanitari, educativi-formativi, culturali ecc.) nel quadro dinamico delle politiche sociali a livello nazionale, regionale e locale nel più ampio quadro europeo. Si pone come obiettivo principale l’osservazione dei nuovi equilibri fra istituzioni e cittadini, universalismo e selettività, pubblico e privato, garanzie e libera scelta verso i quali tende il sistema del welfare nel nuovo assetto delle autonomie locali. Presta particolare attenzione anche a temi quali efficienza, valutazione, qualità, privacy, comunicazione pubblica e nuove tecnologie dell’informazione, oltre che ai soggetti emergenti della società civile attivi nel terzo settore: associazionismo, volontariato, cooperazione sociale e fondazioni. Presenta un pratico formato a schede che rende la consultazione facile e maneggevole. Rende inoltre disponibili gli indici generali delle schede pubblicate (al sito http://www.mulino.it/edizioni/riviste/alss/indici/elenco1.htm). Gli indici costituiscono un prezioso bagaglio di informazioni relative a oltre 25 anni di attività, e suggeriscono percorsi di ricerca per chi voglia orientarsi e muoversi nel vasto campo delle politiche e della legislazione sociale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-feb-2006 |
Appare nelle tipologie: | 8.01 Ruolo editoriale in rivista |