In Italia la politica non solo risente della varietà territoriale degli orientamenti culturali, ma presenta differenti linee di connessione con la società e l’economia. Lo avevano rilevato gli studiosi dell’Istituto Cattaneo negli anni sessanta; negli anni settanta Parisi e Pasquino avevano approfondito questa varietà di legami con la società attraverso la messa a punto della tipologia degli elettori di scambio, di appartenenza e d’opinione; contemporaneamente Bagnasco portava alla luce l’originale sentiero di sviluppo seguito dalla Terza Italia delle culture politiche “bianca” e “rossa”, e fondato sulle piccole e piccolissime imprese. Questo libro intende offrire un contributo aggiornato a questa direttrice di ricerca attraverso un’indagine sui piccoli imprenditori di tre diverse aree. A seguito dei mutamenti economici e politici di questi ultimi anni, cosa possiamo dire oggi della cultura politica dei piccoli imprenditori della Terza Italia e del Sud? Come percepiscono la politica e le istituzioni? Quanto conta oggi la differente appartenenza territoriale nella loro cultura politica? E ancora: quanto sopravvive del rapporto con le tradizionali subculture politiche? In che misura la fine della Dc e del Pci si è riverberata sul delicato intreccio tra economia, cultura, politica e istituzioni? Su questi temi si interroga il volume, frutto di una ricerca comparata su tre sistemi locali del lavoro: Conegliano, Empoli e Giulianova. Due centri tipici delle antiche subculture territoriali bianca e rossa (secondo il classico disegno che pone a confronto il Veneto con l’Emilia-Romagna o, come in questo caso, la Toscana) con l’aggiunta di un’area abruzzese, allo scopo di osservare il percorso di sviluppo seguito nella parte più avanzata del Mezzogiorno.

P. Bordandini (2006). Cultura politica e piccola impresa nell'Italia plurale. CATANIA : Bonanno editore.

Cultura politica e piccola impresa nell'Italia plurale

BORDANDINI, PAOLA
2006

Abstract

In Italia la politica non solo risente della varietà territoriale degli orientamenti culturali, ma presenta differenti linee di connessione con la società e l’economia. Lo avevano rilevato gli studiosi dell’Istituto Cattaneo negli anni sessanta; negli anni settanta Parisi e Pasquino avevano approfondito questa varietà di legami con la società attraverso la messa a punto della tipologia degli elettori di scambio, di appartenenza e d’opinione; contemporaneamente Bagnasco portava alla luce l’originale sentiero di sviluppo seguito dalla Terza Italia delle culture politiche “bianca” e “rossa”, e fondato sulle piccole e piccolissime imprese. Questo libro intende offrire un contributo aggiornato a questa direttrice di ricerca attraverso un’indagine sui piccoli imprenditori di tre diverse aree. A seguito dei mutamenti economici e politici di questi ultimi anni, cosa possiamo dire oggi della cultura politica dei piccoli imprenditori della Terza Italia e del Sud? Come percepiscono la politica e le istituzioni? Quanto conta oggi la differente appartenenza territoriale nella loro cultura politica? E ancora: quanto sopravvive del rapporto con le tradizionali subculture politiche? In che misura la fine della Dc e del Pci si è riverberata sul delicato intreccio tra economia, cultura, politica e istituzioni? Su questi temi si interroga il volume, frutto di una ricerca comparata su tre sistemi locali del lavoro: Conegliano, Empoli e Giulianova. Due centri tipici delle antiche subculture territoriali bianca e rossa (secondo il classico disegno che pone a confronto il Veneto con l’Emilia-Romagna o, come in questo caso, la Toscana) con l’aggiunta di un’area abruzzese, allo scopo di osservare il percorso di sviluppo seguito nella parte più avanzata del Mezzogiorno.
2006
292
8877962127
P. Bordandini (2006). Cultura politica e piccola impresa nell'Italia plurale. CATANIA : Bonanno editore.
P. Bordandini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/26786
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact