Il contributo si propone di esaminare il significato del Trattato Costituzionale Europeo firmato a Roma il 29 ottobre 2004 alla luce delle altre significative esperienze che hanno segnato importanti momenti di unificazione istituzionale e politica del continente europeo tra il secolo IX e il XIX. Cerca altresì di individuare il significato del riferimento all'Europa sotteso alla definizione del Trattato suddetto, riflettendo sul nesso costituzione/rivoluzione che ha caratterizzato la definizione delle carte costituzionali nel contesto della politica e della cultura continentale dal secolo XVIII e può essere confrontato con il percorso che ha condotto alla stesura dell'attuale Trattato europeo.
P. Bonacini (2005). La costituzione europea. Modelli ed esperienze storiche a confronto. TORINO : Giappichelli.
La costituzione europea. Modelli ed esperienze storiche a confronto
BONACINI, PIERPAOLO
2005
Abstract
Il contributo si propone di esaminare il significato del Trattato Costituzionale Europeo firmato a Roma il 29 ottobre 2004 alla luce delle altre significative esperienze che hanno segnato importanti momenti di unificazione istituzionale e politica del continente europeo tra il secolo IX e il XIX. Cerca altresì di individuare il significato del riferimento all'Europa sotteso alla definizione del Trattato suddetto, riflettendo sul nesso costituzione/rivoluzione che ha caratterizzato la definizione delle carte costituzionali nel contesto della politica e della cultura continentale dal secolo XVIII e può essere confrontato con il percorso che ha condotto alla stesura dell'attuale Trattato europeo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.