Questo lungo contributo è uno studio critico sul ruolo cruciale che il pensiero sulla sfera ha svolto nella geografia del Cinquecento. La sfera, e l’idea di unità/totalità che essa implica, rappresenta non solo l’armatura su cui è stata costruita l’immagine del nuovo globo terracqueo della Modernità, ma anche una diversa prospettiva da cui riconsiderare il rapporto fra il pensiero rinascimentale sul mondo e la tradizione classica e medievale che lo ha preceduto. Ciò viene qui argomentato reinterpretando la stagione fiorentina del cosmografo Egnazio Danti e la produzione che l’ha contraddistinta – dalla traduzione di testi antichi alle realizzazioni più famose, ossia il globo e le mappe della sala della Guardaroba a Palazzo Vecchio – e riscoprendo in particolare l’influenza, tanto fondamentale quanto sinora negletta, che la filosofia platonica ha esercitato sul pensiero geografico di Danti.
BONFIGLIOLI STEFANIA (2012). La sfera di Egnazio Danti: il neoplatonismo e il nuovo mondo del Cinquecento. Firenze : Leo S. Olschki editore, CNR edizioni.
La sfera di Egnazio Danti: il neoplatonismo e il nuovo mondo del Cinquecento
BONFIGLIOLI, STEFANIA
2012
Abstract
Questo lungo contributo è uno studio critico sul ruolo cruciale che il pensiero sulla sfera ha svolto nella geografia del Cinquecento. La sfera, e l’idea di unità/totalità che essa implica, rappresenta non solo l’armatura su cui è stata costruita l’immagine del nuovo globo terracqueo della Modernità, ma anche una diversa prospettiva da cui riconsiderare il rapporto fra il pensiero rinascimentale sul mondo e la tradizione classica e medievale che lo ha preceduto. Ciò viene qui argomentato reinterpretando la stagione fiorentina del cosmografo Egnazio Danti e la produzione che l’ha contraddistinta – dalla traduzione di testi antichi alle realizzazioni più famose, ossia il globo e le mappe della sala della Guardaroba a Palazzo Vecchio – e riscoprendo in particolare l’influenza, tanto fondamentale quanto sinora negletta, che la filosofia platonica ha esercitato sul pensiero geografico di Danti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.