Il volume vuole indagare, con finalità prevalentemente didattiche e attraverso esempi puntuali e specifici, i problemi che intercorrono tra disegno e progettazione. Più strettamente, e in modo forse “nascosto”, l’obiettivo principale riguarda il progetto del disegno di architettura, non solo dal punto di vista metaprogettuale ma in senso pratico, organizzativo, di tempi e di modi, legando questi ai significati e ai modi di utilizzo. In funzione della didattica il libro vuole costituire per gli studenti uno strumento tramite il quale approfondire i significati del disegno nelle sue relazioni con l’oggetto architettonico e il suo progetto, per la successiva assunzione di scelte rappresentative consapevoli; si propone anche come raccolta di esempi di riferimento per avviare un personale percorso di interpretazione critica del rapporto tra forma realizzata e forma disegnata.
L. Cipriani (2005). Esempi di disegno dell'architettura. La didattica del disegno nella Facoltà di ingegneria di Bologna. BOLOGNA : CLUEB.
Esempi di disegno dell'architettura. La didattica del disegno nella Facoltà di ingegneria di Bologna
CIPRIANI, LUCA
2005
Abstract
Il volume vuole indagare, con finalità prevalentemente didattiche e attraverso esempi puntuali e specifici, i problemi che intercorrono tra disegno e progettazione. Più strettamente, e in modo forse “nascosto”, l’obiettivo principale riguarda il progetto del disegno di architettura, non solo dal punto di vista metaprogettuale ma in senso pratico, organizzativo, di tempi e di modi, legando questi ai significati e ai modi di utilizzo. In funzione della didattica il libro vuole costituire per gli studenti uno strumento tramite il quale approfondire i significati del disegno nelle sue relazioni con l’oggetto architettonico e il suo progetto, per la successiva assunzione di scelte rappresentative consapevoli; si propone anche come raccolta di esempi di riferimento per avviare un personale percorso di interpretazione critica del rapporto tra forma realizzata e forma disegnata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.