Il saggio si focalizza sugli anni di formazione dell’artista, completata a Roma dal 1784 nell’ambito dell’Accademia di Francia e dell’esempio di David. Attraverso il recupero di due dipinti inediti, il testo evidenzia, già in questi primi anni, la propensione del pittore per una narrazione intimista e sentimentale, lontana dalla visione eroica ed esemplare della storia che impronta la cerchia davidiana dei francesi. Approccio già, seppur timidamente, preromantico, che si rivelerà pienamente nei ritratti e nei dipinti di paesaggio realizzati a Firenze dopo il 1793.
Dipingere la storia nell'età neoclassica: la vena intimista di Louis Gauffier
OTTANI, ANNA
2004
Abstract
Il saggio si focalizza sugli anni di formazione dell’artista, completata a Roma dal 1784 nell’ambito dell’Accademia di Francia e dell’esempio di David. Attraverso il recupero di due dipinti inediti, il testo evidenzia, già in questi primi anni, la propensione del pittore per una narrazione intimista e sentimentale, lontana dalla visione eroica ed esemplare della storia che impronta la cerchia davidiana dei francesi. Approccio già, seppur timidamente, preromantico, che si rivelerà pienamente nei ritratti e nei dipinti di paesaggio realizzati a Firenze dopo il 1793.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.