il progetto, continuazione del progetto RFO 2003, prevede l'attuazione di studi epidemiologici, in diverse popolazioni animali selvatiche (es. volpi, cinghiali, ecc.) e domestiche, da reddito e da affezione, sulla la diffusione di miceti e artropodi ectoparassiti possibili agenti di zoonosi, in relazione alle caratteristiche delle popolazioni e dell’ambiente in cui esse vivono. I dati ottenuti, che porteranno informazioni relative alla attuale distribuzione di dette parassitosi negli animali e nell’uomo, nei vari ambienti presi in considerazione, verranno comparati con quanto segnalato in letteratura per evidenziare eventuali cambiamenti della diffusione, individuare quali fattori intrinseci alle popolazioni o all’ambiente ne hanno modificato la presenza e acquisire così informazioni per impostare piani di lotta mirati, volti alla salvaguardia della sanità animale e della sanità pubblica.
Tampieri M.P. (2004). Ectoparassiti degli animali: studi epidemiologici su miceti e artropodi agenti o vettori di zoonosi.
Ectoparassiti degli animali: studi epidemiologici su miceti e artropodi agenti o vettori di zoonosi
TAMPIERI, MARIA PAOLA
2004
Abstract
il progetto, continuazione del progetto RFO 2003, prevede l'attuazione di studi epidemiologici, in diverse popolazioni animali selvatiche (es. volpi, cinghiali, ecc.) e domestiche, da reddito e da affezione, sulla la diffusione di miceti e artropodi ectoparassiti possibili agenti di zoonosi, in relazione alle caratteristiche delle popolazioni e dell’ambiente in cui esse vivono. I dati ottenuti, che porteranno informazioni relative alla attuale distribuzione di dette parassitosi negli animali e nell’uomo, nei vari ambienti presi in considerazione, verranno comparati con quanto segnalato in letteratura per evidenziare eventuali cambiamenti della diffusione, individuare quali fattori intrinseci alle popolazioni o all’ambiente ne hanno modificato la presenza e acquisire così informazioni per impostare piani di lotta mirati, volti alla salvaguardia della sanità animale e della sanità pubblica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.