La vita di K. Blixen si svolse principalmente a Rungstedlund (Danimarca) e nella sua fattoria in Kenya. Questi due luoghi rappresentano il percorso letterario dell'autrice, nutrita dai racconti orali nell'infanzia danese, oralità che si rafforza durante il suo soggiorno in Kenya ove comincia a congegnare racconti orali in inglese che poi, in parte, sfoceranno nelle sue prime pubblicazioni in inglese. I suoi lavori verrano ben presto tradotti in danese:dopo i primi tentativi di traduzione da parte di traduttori, K. Blixen, insoddisfatta, procederà sempre all'autotraduzione in danese delle sue opere, sempre concepite in inglese. L'autotraduzione in danese amplia il tessuto narrativo, la ricchezza lessicale e stilistica del prodotto letterario, tanto che il confine fra autotraduzione e riscrittura si fa sottile e quasi inconsistente
A. Zironi (2013). Le voci del dire: Karen Blixen. Bologna : BUP - Bononia University Press.
Le voci del dire: Karen Blixen
ZIRONI, ALESSANDRO
2013
Abstract
La vita di K. Blixen si svolse principalmente a Rungstedlund (Danimarca) e nella sua fattoria in Kenya. Questi due luoghi rappresentano il percorso letterario dell'autrice, nutrita dai racconti orali nell'infanzia danese, oralità che si rafforza durante il suo soggiorno in Kenya ove comincia a congegnare racconti orali in inglese che poi, in parte, sfoceranno nelle sue prime pubblicazioni in inglese. I suoi lavori verrano ben presto tradotti in danese:dopo i primi tentativi di traduzione da parte di traduttori, K. Blixen, insoddisfatta, procederà sempre all'autotraduzione in danese delle sue opere, sempre concepite in inglese. L'autotraduzione in danese amplia il tessuto narrativo, la ricchezza lessicale e stilistica del prodotto letterario, tanto che il confine fra autotraduzione e riscrittura si fa sottile e quasi inconsistenteI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.