La ricerca archivistica nelle carte della Segreteria particolare del duce consente di delineare un'altra immagine di Mussolini rispetto a quella trasmessaci. Anziché 'stanco', 'defunto' o 'subalterno alla Germania nazista', e così via, Mussolini appare invece molto attivo e determinato a svolgere un ruolo politico. Sicuramente consapevole della debolezza della Rsi, egli tuttavia operò per conservare il potere e 'durare', sperando probabilmente di poter poi assurgere a un rinnovato potere. A lui si devono infatti le decisioni riguardo alle esecuzioni sommarie e alla stessa trasformazione, nell'estate del '44, del partito fascista da disarmato ad armato, ciò che significò ovviamente lo scatenamento della violenza immediatamente fascista contro gli oppositori interni, vale a dire gli italiani e le italiane che non ne volevano più sapere della guerra e che, in numerosi, avevano avviato una lotta di Resistenza.
Mussolini e la scelta del partito armato
GAGLIANI, DIANELLA
2005
Abstract
La ricerca archivistica nelle carte della Segreteria particolare del duce consente di delineare un'altra immagine di Mussolini rispetto a quella trasmessaci. Anziché 'stanco', 'defunto' o 'subalterno alla Germania nazista', e così via, Mussolini appare invece molto attivo e determinato a svolgere un ruolo politico. Sicuramente consapevole della debolezza della Rsi, egli tuttavia operò per conservare il potere e 'durare', sperando probabilmente di poter poi assurgere a un rinnovato potere. A lui si devono infatti le decisioni riguardo alle esecuzioni sommarie e alla stessa trasformazione, nell'estate del '44, del partito fascista da disarmato ad armato, ciò che significò ovviamente lo scatenamento della violenza immediatamente fascista contro gli oppositori interni, vale a dire gli italiani e le italiane che non ne volevano più sapere della guerra e che, in numerosi, avevano avviato una lotta di Resistenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.