Lo scritto è un saggio critico che indaga la specificità del contributo di Massimo Mila, critico musicale e musicologo italiano (1910-1988), alla critica perdiana. L'indagine si svolge sia lungo l'intero arco della vita dello studioso sia oltre, e copre un periodo che va dai primi del Novecento sino ai giorni nostri. La ricerca ricostruisce le matrici del pensiero verdiano di Mila, che risalgono alla sua formazione intellettuale e politica, e in particolare alla radice storicistica desanctisiana, più che crociana, del suo pensiero; dall’altro essa misura l’evolversi di tale pensiero nel confronto con la musicologia verdiana internazionale. Il saggio discute le 'letture' verdiane di Mila, sintesi di studio biografico ed esegesi delle opere del compositore, nel contesto della storia della critica verdiana sino ad oggi. Cospicua è la bibliografia finale che, insieme ai riferimenti bibliografici discussi nel saggio stesso, copre la letteratura critica verdiana dai tempi coevi al compositore sino al 2013, data di pubblicazione di questo saggio.
C. Cuomo (2013). La "pianta uomo". Letture verdiane di Massimo Mila. Roma : ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI.
La "pianta uomo". Letture verdiane di Massimo Mila
CUOMO, CARLA
2013
Abstract
Lo scritto è un saggio critico che indaga la specificità del contributo di Massimo Mila, critico musicale e musicologo italiano (1910-1988), alla critica perdiana. L'indagine si svolge sia lungo l'intero arco della vita dello studioso sia oltre, e copre un periodo che va dai primi del Novecento sino ai giorni nostri. La ricerca ricostruisce le matrici del pensiero verdiano di Mila, che risalgono alla sua formazione intellettuale e politica, e in particolare alla radice storicistica desanctisiana, più che crociana, del suo pensiero; dall’altro essa misura l’evolversi di tale pensiero nel confronto con la musicologia verdiana internazionale. Il saggio discute le 'letture' verdiane di Mila, sintesi di studio biografico ed esegesi delle opere del compositore, nel contesto della storia della critica verdiana sino ad oggi. Cospicua è la bibliografia finale che, insieme ai riferimenti bibliografici discussi nel saggio stesso, copre la letteratura critica verdiana dai tempi coevi al compositore sino al 2013, data di pubblicazione di questo saggio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.