Il lavoro analizza e commenta l'attuale regime fiscale degli atti societari, alla luce dell'evoluzione della direttiva comunitaria sulla raccolta dei capitali, che ha limitato progressivamente l'imposizione indiretta nazionale sulle operazioni societarie. Mette a confronto, anche in ragione della nuova riforma tributaria, le scelte italiane, con l'imposta di registro e con l'iva, ed i principi della direttiva 69/335, tratti dall'ampia, varia e non sempre sistematica giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee. Un confronto che privilegia le fattispecie, i soggetti, la determinazione della base imponibile, la misura dell'aliquota, rispetto al commento articolato delle disposizioni della direttiva. Grazie a questo più diretto approccio ai problemi, l'operatore e lo studioso potranno subito contrastare le scelte italiane, pregresse ed attuali, incompatibili con la direttiva, utilizzando le forme di tutela offerte dall'ordinamento, quali la disapplicazione del giudice e dell'amministrazione ed il rimborso del contribuente.
Titolo: | La determinazione dell'imponibile e l'attuazione della Direttiva | |
Autore/i: | DI PIETRO, ADRIANO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2005 | |
Titolo del libro: | Atti societari ed imposizione indiretta. Dalle Direttive alla nuova riforma tributaria | |
Pagina iniziale: | 153 | |
Pagina finale: | 227 | |
Abstract: | Il lavoro analizza e commenta l'attuale regime fiscale degli atti societari, alla luce dell'evoluzione della direttiva comunitaria sulla raccolta dei capitali, che ha limitato progressivamente l'imposizione indiretta nazionale sulle operazioni societarie. Mette a confronto, anche in ragione della nuova riforma tributaria, le scelte italiane, con l'imposta di registro e con l'iva, ed i principi della direttiva 69/335, tratti dall'ampia, varia e non sempre sistematica giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee. Un confronto che privilegia le fattispecie, i soggetti, la determinazione della base imponibile, la misura dell'aliquota, rispetto al commento articolato delle disposizioni della direttiva. Grazie a questo più diretto approccio ai problemi, l'operatore e lo studioso potranno subito contrastare le scelte italiane, pregresse ed attuali, incompatibili con la direttiva, utilizzando le forme di tutela offerte dall'ordinamento, quali la disapplicazione del giudice e dell'amministrazione ed il rimborso del contribuente. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-feb-2008 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |