La legislazione fiscale rappresenta uno degli elementi istituzionali che maggiormente influenzano le decisioni aziendali, sia di breve che di lungo termine. Sarebbe tuttavia ingenuo credere che l’obiettivo delle imprese sia quello di minimizzare il carico fiscale sempre e comunque. Nel nostro Paese infatti, così come nella maggioranza dei paesi occidentali, la determinazione del reddito imponibile è legata ai valori riportati nei bilanci soggetti a pubblicazione, che rappresentano il principale strumento di comunicazione delle imprese. Conseguentemente, non è spesso possibile ridurre il carico fiscale senza sottostimare l’utile di bilancio e apparire ai propri finanziatori (e agli altri portatori di interesse) meno performanti e più rischiosi. Le imprese devono quindi contemperare esigenze contrastanti e coordinare la pianificazione fiscale con il bisogno di comunicare esternamente le loro effettive capacità reddituali. L’obiettivo di questo libro è triplice. Primo, verranno proposti un quadro concettuale e un approccio metodologico mediante il quale studiare la relazione esistente fra la legislazione fiscale e le regole di predisposizione del bilancio d’esercizio (book-tax conformity). Ciò consentirà di investigare come il book-tax conformity si è modificato nell’ultimo decennio per le società quotate italiane. Secondo, verrà presentato il framework di Scholes-Wolfson per studiare il rapporto esistente fra l’attività di pianificazione fiscale (tax planning), di minimizzazione del carico fiscale (tax avoidance) e il ruolo informativo del bilancio d’esercizio. Infine, si presenterà una ricerca empirica volta a mostrare che le imprese italiane non sfruttano in modo uniforme le possibilità di minimizzare il carico fiscale, ma adattano le loro politiche di tax planning ai diversi incentivi e vincoli a cui sono sottoposte. A ciascuno di questi obiettivi corrispondono uno o più capitoli il cui contenuto è di seguito sintetizzato. Complessivamente la speranza è che dalla lettura di questo libro emerga la complessità del rapporto fra regole contabili e normativa fiscale e venga fornita al lettore una metodologia per investigare, da un lato, l’intensità di questo rapporto e, dall’altro, i suoi effetti sulle scelte di comunicazione economica delle imprese.
M. M. MATTEI (2013). COMUNICAZIONE D’IMPRESA, BOOK-TAX CONFORMITY E TAX AVOIDANCE. Milano : FRANCO ANGELI.
COMUNICAZIONE D’IMPRESA, BOOK-TAX CONFORMITY E TAX AVOIDANCE
MATTEI, MARCO MARIA
2013
Abstract
La legislazione fiscale rappresenta uno degli elementi istituzionali che maggiormente influenzano le decisioni aziendali, sia di breve che di lungo termine. Sarebbe tuttavia ingenuo credere che l’obiettivo delle imprese sia quello di minimizzare il carico fiscale sempre e comunque. Nel nostro Paese infatti, così come nella maggioranza dei paesi occidentali, la determinazione del reddito imponibile è legata ai valori riportati nei bilanci soggetti a pubblicazione, che rappresentano il principale strumento di comunicazione delle imprese. Conseguentemente, non è spesso possibile ridurre il carico fiscale senza sottostimare l’utile di bilancio e apparire ai propri finanziatori (e agli altri portatori di interesse) meno performanti e più rischiosi. Le imprese devono quindi contemperare esigenze contrastanti e coordinare la pianificazione fiscale con il bisogno di comunicare esternamente le loro effettive capacità reddituali. L’obiettivo di questo libro è triplice. Primo, verranno proposti un quadro concettuale e un approccio metodologico mediante il quale studiare la relazione esistente fra la legislazione fiscale e le regole di predisposizione del bilancio d’esercizio (book-tax conformity). Ciò consentirà di investigare come il book-tax conformity si è modificato nell’ultimo decennio per le società quotate italiane. Secondo, verrà presentato il framework di Scholes-Wolfson per studiare il rapporto esistente fra l’attività di pianificazione fiscale (tax planning), di minimizzazione del carico fiscale (tax avoidance) e il ruolo informativo del bilancio d’esercizio. Infine, si presenterà una ricerca empirica volta a mostrare che le imprese italiane non sfruttano in modo uniforme le possibilità di minimizzare il carico fiscale, ma adattano le loro politiche di tax planning ai diversi incentivi e vincoli a cui sono sottoposte. A ciascuno di questi obiettivi corrispondono uno o più capitoli il cui contenuto è di seguito sintetizzato. Complessivamente la speranza è che dalla lettura di questo libro emerga la complessità del rapporto fra regole contabili e normativa fiscale e venga fornita al lettore una metodologia per investigare, da un lato, l’intensità di questo rapporto e, dall’altro, i suoi effetti sulle scelte di comunicazione economica delle imprese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.