Il volume, nel suo complesso, abbraccia il metodo di ricerca di tipo induttivo-deduttivo, proprio della disciplina economico-aziendale, secondo il quale, partendo da alcune contestualizzazioni che costituiscono l’imprescindibile bagaglio culturale da cui attingere, si passa alla ricerca della loro verifica empirica. Basandosi su tale approccio generale, i singoli capitoli adottano tecniche di ricerca variegate, sia di tipo qualitativo, sia di tipo quantitativo, in relazione ai diversi obiettivi conoscitivi che si propongono. Il primo capitolo propone un’analisi qualitativa della letteratura esistente sulla responsabilità sociale d’impresa e sulla rendicontazione di sostenibilità nel settore lucrativo, evidenziando le caratteristiche con cui sono diffuse a livello nazione ed internazionale, al fine di identificare punti di contatto e peculiarità. Il secondo capitolo adotta sempre la tecnica dell’analisi critica della letteratura applicata alla rendicontazione di sostenibilità nel settore pubblico. Anche in questo caso si propone un confronto della letteratura nazionale ed internazionale al fine di rilevare le peculiarità che negli approcci teorici possono aver informato gli interventi dei gruppi di studio e le normative, nonché le pratiche nazionali. Segue un’analisi delle linee guida rivolte al alle pubbliche amministrazioni. Il terzo e il quarto capitolo adottano una tecnica di indagine quali-quantitativa, finalizzata ad effettuare una ricognizione e un'analisi documentale delle esperienze di rendicontazione di sostenibilità realizzate rispettivamente nelle regioni e nei tribunal italiani. Il quinto e il sesto capitolo adottano un approccio quantitativo finalizzato a rilevare lo stato di diffusione e le caratteristiche della rendicontazione di sostenibilità, rispettivamente nelle università e nel settore non profit. Infine, il settimo capitolo propone uno studio di casi multipli (sviluppato secondo un approccio cross-case) che esamina una serie di esperienze di rendicontazione di sostenibilità appartenenti ai comparti profit, pubblico e non profit, prendendo in esame un caso per ciascuna delle tipologie e dei settori aziendali analizzati nei capitoli di cui si compone il volume. L’analisi dei casi è stata sviluppata secondo una “prospettiva interna”; all’esposizione dei casi segue un’analisi critica di tipo verticale ed una di tipo orizzontale.

La rendicontazione di sostenibilità. Evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non profit / P. Ricci; B. Siboni; M.T. Nardo. - STAMPA. - (2014), pp. 1-372. [10.17408/FC/590699]

La rendicontazione di sostenibilità. Evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non profit

SIBONI, BENEDETTA;
2014

Abstract

Il volume, nel suo complesso, abbraccia il metodo di ricerca di tipo induttivo-deduttivo, proprio della disciplina economico-aziendale, secondo il quale, partendo da alcune contestualizzazioni che costituiscono l’imprescindibile bagaglio culturale da cui attingere, si passa alla ricerca della loro verifica empirica. Basandosi su tale approccio generale, i singoli capitoli adottano tecniche di ricerca variegate, sia di tipo qualitativo, sia di tipo quantitativo, in relazione ai diversi obiettivi conoscitivi che si propongono. Il primo capitolo propone un’analisi qualitativa della letteratura esistente sulla responsabilità sociale d’impresa e sulla rendicontazione di sostenibilità nel settore lucrativo, evidenziando le caratteristiche con cui sono diffuse a livello nazione ed internazionale, al fine di identificare punti di contatto e peculiarità. Il secondo capitolo adotta sempre la tecnica dell’analisi critica della letteratura applicata alla rendicontazione di sostenibilità nel settore pubblico. Anche in questo caso si propone un confronto della letteratura nazionale ed internazionale al fine di rilevare le peculiarità che negli approcci teorici possono aver informato gli interventi dei gruppi di studio e le normative, nonché le pratiche nazionali. Segue un’analisi delle linee guida rivolte al alle pubbliche amministrazioni. Il terzo e il quarto capitolo adottano una tecnica di indagine quali-quantitativa, finalizzata ad effettuare una ricognizione e un'analisi documentale delle esperienze di rendicontazione di sostenibilità realizzate rispettivamente nelle regioni e nei tribunal italiani. Il quinto e il sesto capitolo adottano un approccio quantitativo finalizzato a rilevare lo stato di diffusione e le caratteristiche della rendicontazione di sostenibilità, rispettivamente nelle università e nel settore non profit. Infine, il settimo capitolo propone uno studio di casi multipli (sviluppato secondo un approccio cross-case) che esamina una serie di esperienze di rendicontazione di sostenibilità appartenenti ai comparti profit, pubblico e non profit, prendendo in esame un caso per ciascuna delle tipologie e dei settori aziendali analizzati nei capitoli di cui si compone il volume. L’analisi dei casi è stata sviluppata secondo una “prospettiva interna”; all’esposizione dei casi segue un’analisi critica di tipo verticale ed una di tipo orizzontale.
2014
372
9788866590699
La rendicontazione di sostenibilità. Evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non profit / P. Ricci; B. Siboni; M.T. Nardo. - STAMPA. - (2014), pp. 1-372. [10.17408/FC/590699]
P. Ricci; B. Siboni; M.T. Nardo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/251287
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact