Il lavoro tratta il tema della diversificazione nel settore bancario. Negli ultimi tre decenni, la trasformazione del sistema bancario è stata intensa e strettamente correlata agli effetti della deregolamentazione, dell’innovazione finanziaria e tecnologica e più in generale del mutato contesto competitivo di riferimento. Il processo di deregolamentazione si è innanzitutto basato sul principio che la diversificazione delle attività riduce la volatilità dei rendimenti e rende le banche più resilienti ai fenomeni di crisi. Alla luce della recente e profonda crisi finanziaria, il tema appare di grande attualità inserendosi nel dibattito sull’opportunità o meno di consentire l’ampliamento della gamma produttiva dell’intermediario bancario verso attività non tradizionali
Titolo: | Dimensione, capitalizzazione e diversificazione: quale relazione per i gruppi bancari? | |
Autore/i: | BRIGHI, PAOLA; V. Venturelli | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2014 | |
Titolo del libro: | Lo stato della finanza | |
Pagina iniziale: | 107 | |
Pagina finale: | 129 | |
Abstract: | Il lavoro tratta il tema della diversificazione nel settore bancario. Negli ultimi tre decenni, la trasformazione del sistema bancario è stata intensa e strettamente correlata agli effetti della deregolamentazione, dell’innovazione finanziaria e tecnologica e più in generale del mutato contesto competitivo di riferimento. Il processo di deregolamentazione si è innanzitutto basato sul principio che la diversificazione delle attività riduce la volatilità dei rendimenti e rende le banche più resilienti ai fenomeni di crisi. Alla luce della recente e profonda crisi finanziaria, il tema appare di grande attualità inserendosi nel dibattito sull’opportunità o meno di consentire l’ampliamento della gamma produttiva dell’intermediario bancario verso attività non tradizionali | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 12-dic-2014 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |