Anche alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali, il contributo intende offrire una disamina approfondita della disciplina vigente nell'ordinamento europeo e nazionale in tema di aeroporti e servizi aeroportuali. In particolare l’approfondimento ha ad oggetto l’analisi dei seguenti temi scanditi nei paragrafi del contributo: Sezione 1 Il bene «aeroporto» 1. La nozione di «aeroporto». 2. La gestione degli aeroporti privati. 3. La gestione degli aeroporti statali: dalla gestione diretta alla gestione totale. 3.1. La gestione totale degli aeroporti statali. 4. I compiti del gestore. 5. Il processo di privatizzazione della gestione aeroportuale. Sezione 2 I servizi di assistenza a terra (cc.dd. servizi di handling) 1. Il decreto legislativo 13 gennaio 1999, n. 18: l’individuazione dei servizi di handling. 2. La liberalizzazione dei servizi di handling nel decreto legislativo 13 gennaio 1999, n. 18. 2.1. Le restrizioni all'accesso al mercato dei servizi di handling. 2.2. L’autoassistenza. 2.3. Norme in materia di selezione dei prestatori di handling. 2.4. Le infrastrutture centralizzate. 2.5. Disciplina in materia di protezione sociale. Sezione 3 I servizi di sicurezza 1. Il regime giuridico dei servizi di sicurezza in ambito aeroportuale. Sezione 4 I servizi antincendio 1. La disciplina giuridica dei servizi antincendio in ambito aeroportuale. Il contributo, inoltre, è corredato da note bibliografiche contenenti ampi riferimenti alle pronunce giurisprudenziali e alle opinioni della dottrina rinvenibili in materia
Titolo: | Il bene «aeroporto» e la disciplina dei servizi aeroportuali |
Autore/i: | ZUNARELLI, STEFANO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2013 |
Titolo del libro: | Diritto pubblico dei trasporti |
Pagina iniziale: | 321 |
Pagina finale: | 358 |
Abstract: | Anche alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali, il contributo intende offrire una disamina approfondita della disciplina vigente nell'ordinamento europeo e nazionale in tema di aeroporti e servizi aeroportuali. In particolare l’approfondimento ha ad oggetto l’analisi dei seguenti temi scanditi nei paragrafi del contributo: Sezione 1 Il bene «aeroporto» 1. La nozione di «aeroporto». 2. La gestione degli aeroporti privati. 3. La gestione degli aeroporti statali: dalla gestione diretta alla gestione totale. 3.1. La gestione totale degli aeroporti statali. 4. I compiti del gestore. 5. Il processo di privatizzazione della gestione aeroportuale. Sezione 2 I servizi di assistenza a terra (cc.dd. servizi di handling) 1. Il decreto legislativo 13 gennaio 1999, n. 18: l’individuazione dei servizi di handling. 2. La liberalizzazione dei servizi di handling nel decreto legislativo 13 gennaio 1999, n. 18. 2.1. Le restrizioni all'accesso al mercato dei servizi di handling. 2.2. L’autoassistenza. 2.3. Norme in materia di selezione dei prestatori di handling. 2.4. Le infrastrutture centralizzate. 2.5. Disciplina in materia di protezione sociale. Sezione 3 I servizi di sicurezza 1. Il regime giuridico dei servizi di sicurezza in ambito aeroportuale. Sezione 4 I servizi antincendio 1. La disciplina giuridica dei servizi antincendio in ambito aeroportuale. Il contributo, inoltre, è corredato da note bibliografiche contenenti ampi riferimenti alle pronunce giurisprudenziali e alle opinioni della dottrina rinvenibili in materia |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 10-mar-2014 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |