Le ricerche archeologiche condotte nella valle del Bidente dagli inizi del '900 indicano che questo territorio fu privilegiato per i collegamenti appenninici e per il popolamento fin dall'età del Rame e del Bronzo. Successivamente saranno Umbri ed etruschi ad abitare la valle. Per i Romani la valle diventerà una delle principali vie di comunicazione con il nord Italia e qui verrà fondato il municipio di Mevaniola. La valle del Bidente sarà anche teatro di vicende legate alla vita di Teodorico, la cui presenza in valle è testimoniata da un "palazzetto di caccia" ancora in corso di scavo. DVD video, durata 10'12", Edizioni TEMPLA, prima tiratura 3000 copie. Il video è inoltre parte integrante del percorso informativo del Museo Archeologico di Galeata.
Titolo: | Archeologia nella valle del Bidente | |
Autore/i: | GOTTARELLI, ANTONIO; MAZZEO, LUISA; BALDASSARRI, PIETRO; DEVOTI, IVANO; PRONI, FEDERICA; ZANFINI, MASSIMO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2004 | |
Abstract: | Le ricerche archeologiche condotte nella valle del Bidente dagli inizi del '900 indicano che questo territorio fu privilegiato per i collegamenti appenninici e per il popolamento fin dall'età del Rame e del Bronzo. Successivamente saranno Umbri ed etruschi ad abitare la valle. Per i Romani la valle diventerà una delle principali vie di comunicazione con il nord Italia e qui verrà fondato il municipio di Mevaniola. La valle del Bidente sarà anche teatro di vicende legate alla vita di Teodorico, la cui presenza in valle è testimoniata da un "palazzetto di caccia" ancora in corso di scavo. DVD video, durata 10'12", Edizioni TEMPLA, prima tiratura 3000 copie. Il video è inoltre parte integrante del percorso informativo del Museo Archeologico di Galeata. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 23-feb-2006 | |
Appare nelle tipologie: | 7.04 Software |