La Cattedra di Diritto regionale, prof. Andrea Morrone, con la collaborazione della Fondazione CEUR e della Facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, propone, per l’Anno Accademico 2003-2004, il Corso «Introduzione alla sussidiarietà come principio giuridico ed economico», in considerazione dell’attualità che il tema riveste in seguito all’introduzione del principio nella Costituzione italiana e al rinnovato rilievo ad esso riconosciuto nell’ambito dell’Unione Europea. Il Corso si propone di affrontare sia i profili giuridici sia quelli economici del principio di sussidiarietà e di analizzare esempi di sue concrete applicazioni in senso verticale ed orizzontale. Articolato in otto seminari e in una Tavola rotonda, il Corso si rivolge agli studenti delle lauree triennali e segnatamente a quelli iscritti ai primi due anni dei Corsi di laurea attivati presso la Facoltà di Giurisprudenza. Ogni singolo incontro, di taglio seminariale, è strutturato in due moduli distinti, separati da un coffee-break. Alla lezione frontale che occupa il primo modulo segue una seconda parte dedicata alla discussione degli istituti giuridici ed economici precedentemente esposti. Durante l’intero svolgimento del Corso, i Docenti sono affiancati da un Tutor per l’area giuridica ed uno per l’area economica con compiti di supporto alla didattica. Il Corso, affidato alla responsabilità didattica di Docenti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, si snoda attraverso lo studio della letteratura giuridica ed economica inerente le diverse concezioni del ruolo, dei compiti e dei modelli organizzativi di Stato, Regioni, Province, Comuni in relazione con la società civile e il mercato. Si propone di censire, alla luce delle recenti riforme di rango costituzionale, significato e portata del riconoscimento del principio di sussidiarietà all’interno dell’ordinamento italiano e comunitario per analizzare le fonti primarie e secondarie che ne attuano lo spirito, sia con riferimento alla riforma della pubblica amministrazione della Repubblica sia prestando attenzione ai nuovi spazi di intervento riservati alle formazioni sociali. In un momento di crisi dei sistemi di welfare che hanno contraddistinto le democrazie occidentali nel corso del XX sec., il Corso intende esaminare, nell’ottica di ulteriori processi di riforma, i problemi, le implicazioni e le possibili soluzioni derivanti dall’applicazione del principio di sussidiarietà verticale ed orizzontale alle moderne politiche economiche. L’obiettivo del Corso è quello di fornire agli studenti una formazione di tipo interdisciplinare, offrendo chiavi di interpretazione e strumenti concettuali utili a comprendere il presente per mezzo di un’innovativa lettura delle tradizionali istituzioni giuridiche ed economiche, effettuata nel prisma del principio di sussidiarietà.

Morrone A. (2004). Introduzione alla sussidiarietà come principio giuridico ed economico.

Introduzione alla sussidiarietà come principio giuridico ed economico

MORRONE, ANDREA
2004

Abstract

La Cattedra di Diritto regionale, prof. Andrea Morrone, con la collaborazione della Fondazione CEUR e della Facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, propone, per l’Anno Accademico 2003-2004, il Corso «Introduzione alla sussidiarietà come principio giuridico ed economico», in considerazione dell’attualità che il tema riveste in seguito all’introduzione del principio nella Costituzione italiana e al rinnovato rilievo ad esso riconosciuto nell’ambito dell’Unione Europea. Il Corso si propone di affrontare sia i profili giuridici sia quelli economici del principio di sussidiarietà e di analizzare esempi di sue concrete applicazioni in senso verticale ed orizzontale. Articolato in otto seminari e in una Tavola rotonda, il Corso si rivolge agli studenti delle lauree triennali e segnatamente a quelli iscritti ai primi due anni dei Corsi di laurea attivati presso la Facoltà di Giurisprudenza. Ogni singolo incontro, di taglio seminariale, è strutturato in due moduli distinti, separati da un coffee-break. Alla lezione frontale che occupa il primo modulo segue una seconda parte dedicata alla discussione degli istituti giuridici ed economici precedentemente esposti. Durante l’intero svolgimento del Corso, i Docenti sono affiancati da un Tutor per l’area giuridica ed uno per l’area economica con compiti di supporto alla didattica. Il Corso, affidato alla responsabilità didattica di Docenti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, si snoda attraverso lo studio della letteratura giuridica ed economica inerente le diverse concezioni del ruolo, dei compiti e dei modelli organizzativi di Stato, Regioni, Province, Comuni in relazione con la società civile e il mercato. Si propone di censire, alla luce delle recenti riforme di rango costituzionale, significato e portata del riconoscimento del principio di sussidiarietà all’interno dell’ordinamento italiano e comunitario per analizzare le fonti primarie e secondarie che ne attuano lo spirito, sia con riferimento alla riforma della pubblica amministrazione della Repubblica sia prestando attenzione ai nuovi spazi di intervento riservati alle formazioni sociali. In un momento di crisi dei sistemi di welfare che hanno contraddistinto le democrazie occidentali nel corso del XX sec., il Corso intende esaminare, nell’ottica di ulteriori processi di riforma, i problemi, le implicazioni e le possibili soluzioni derivanti dall’applicazione del principio di sussidiarietà verticale ed orizzontale alle moderne politiche economiche. L’obiettivo del Corso è quello di fornire agli studenti una formazione di tipo interdisciplinare, offrendo chiavi di interpretazione e strumenti concettuali utili a comprendere il presente per mezzo di un’innovativa lettura delle tradizionali istituzioni giuridiche ed economiche, effettuata nel prisma del principio di sussidiarietà.
2004
Morrone A. (2004). Introduzione alla sussidiarietà come principio giuridico ed economico.
Morrone A.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/24638
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact