Produzione dell'assessorato alla cultura e ai rapporti con l'Università del Comune di Bologna ideata da E. Sanguineti, in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica, la Cineteca di Bologna e la Biblioteca di Sala Borsa. Il progetto, nato da una proposta di A. Guglielmi, delinea un percorso di lettura del Novecento attraverso le 100 voci più rappresentative nei vari campi della cultura (poesia, narrativa, teatro, psicanalisi, antropologia, scienza, architettura, filosofia, fisica, cinematografia, arte e musica). Attraverso una sceneggiatura complessa, composta di "tessere" della durata di alcuni minuti ciascuna, alla lettura di testi si sovrappongono in simultanea proiezioni di materiali filmici, fotografici e iconografici, accompagnati da una colonna sonora estesa dal repertorio classico al jazz, al rock e al pop.
S. Aluigi, G. Bertolucci, G. De Marinis, L. Grosso, A. Guglielmi, N. Lorenzini, et al. (2005). Ritratto del Novecento di Edoardo Sanguineti.
Ritratto del Novecento di Edoardo Sanguineti
LORENZINI, NIVA;
2005
Abstract
Produzione dell'assessorato alla cultura e ai rapporti con l'Università del Comune di Bologna ideata da E. Sanguineti, in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica, la Cineteca di Bologna e la Biblioteca di Sala Borsa. Il progetto, nato da una proposta di A. Guglielmi, delinea un percorso di lettura del Novecento attraverso le 100 voci più rappresentative nei vari campi della cultura (poesia, narrativa, teatro, psicanalisi, antropologia, scienza, architettura, filosofia, fisica, cinematografia, arte e musica). Attraverso una sceneggiatura complessa, composta di "tessere" della durata di alcuni minuti ciascuna, alla lettura di testi si sovrappongono in simultanea proiezioni di materiali filmici, fotografici e iconografici, accompagnati da una colonna sonora estesa dal repertorio classico al jazz, al rock e al pop.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.