rivista elettronica semestrale (Summer and Winter Journal) e in lingua inglese (con possibilità di accogliere anche testi in altre lingue) intende articolarsi sui rapporti tra turismo, cultura e sviluppo del territorio con un approccio transdisciplinare e pluritematico. In particolare, la rivista si orienta verso le problematiche culturali (teorie e prassi) del turismo sulla base dei diversi campi disciplinari da quelle storiche e geografiche, a quelle economiche, sociali, sociologiche e ambientali. In questa direzione, nell’approfondire la convergenza, nonché l’integrazione, tra i diversi ambiti disciplinari della complessità turistica, la proposta di una rivista elettronica si qualifica come uno strumento privilegiato per accogliere paper di divulgazione scientifica su scala internazionale, dove gli international academic journals in turismo ed in ambiti correlati sono circa 75 (Hall C., 2005, Tourism: rethinking the social science of mobility, Prentice Hall) e quasi tutti editi in regioni anglosassone o anglofone, mentre le regioni neolatine sono quasi assenti.
DI GIANGIROLAMO, G. (2014). Almatourism Journal of Tourism, Culture and Territorial Development.
Almatourism Journal of Tourism, Culture and Territorial Development
DI GIANGIROLAMO, GIANLUIGI
2014
Abstract
rivista elettronica semestrale (Summer and Winter Journal) e in lingua inglese (con possibilità di accogliere anche testi in altre lingue) intende articolarsi sui rapporti tra turismo, cultura e sviluppo del territorio con un approccio transdisciplinare e pluritematico. In particolare, la rivista si orienta verso le problematiche culturali (teorie e prassi) del turismo sulla base dei diversi campi disciplinari da quelle storiche e geografiche, a quelle economiche, sociali, sociologiche e ambientali. In questa direzione, nell’approfondire la convergenza, nonché l’integrazione, tra i diversi ambiti disciplinari della complessità turistica, la proposta di una rivista elettronica si qualifica come uno strumento privilegiato per accogliere paper di divulgazione scientifica su scala internazionale, dove gli international academic journals in turismo ed in ambiti correlati sono circa 75 (Hall C., 2005, Tourism: rethinking the social science of mobility, Prentice Hall) e quasi tutti editi in regioni anglosassone o anglofone, mentre le regioni neolatine sono quasi assenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.