La Serie Pubblica Amministrazione si colloca nell’ambito della “Collana di Studi e Ricerche sul Sistema-Azienda”, concorrendo a definire il quadro sistemico dei “principi” generali, propri delle discipline aziendalistiche. La conoscenza dell’economia dell’azienda pubblica richiede lo studio dell’economia aziendale pura relativa allo specifico settore, della quale si ricercano i tratti caratteristici, le conformità, i principi teoretici, al fine di fornire una guida a coloro che, nelle singole aziende, sono chiamati ad operare, ma anche a coloro che vorranno approfondire, in termini applicativi, le problematiche peculiari a più ristrette categorie aziendali. Il settore che ci si propone di esaminare presenta caratteri del tutto specifici, ciò nonostante le relative considerazioni potranno avere larghi tratti in comune con altri tipi aziendali. In modo particolare l’assenza del mercato ci richiama alla considerazione delle aziende senza finalità di reddito; ed infatti quest’ultima e più vasta specie comprende non solamente le aziende pubbliche, ma anche le aziende familiari e le associazioni private. Le prime presentano una gestione più semplificata, che si occupa della redistribuzione delle risorse comunque acquisite, dove la ricerca dei bisogni da soddisfare trova soluzioni di tipo automatico, sulla base di modelli decisionali legati all’intuizione, ma non per questo non razionali. Le seconde, seppure in presenza di un’attività più complessa delle precedenti, debbono reperire con maggiore difficoltà le risorse di cui abbisognano, enfatizzando il ruolo del marketing. Non va poi taciuto che alcune attività aziendali possono essere realizzate attraverso enti strumentali che utilizzano le forme giuridiche, tipicamente quelle azionarie, previste dal diritto privato: anch’essi peraltro sino a che mantengono questo loro carattere di “strumentalità”, possono essere fatti rientrare nel settore che consideriamo, quando si configura come pubblico il soggetto giuridico ed economico dell’ente (controllante) a cui fanno capo. Nell’impostazione della collana, si pone la distinzione tra il sub-sistema informativo e del controllo. E’ una distinzione importante, che focalizza due contenuti scientifici, due specie di processi aziendali fra di loro collegati, ma assai bene individuati nei loro caratteri: ciò che operativamente si realizza, consistente nello svolgimento della relativa attività aziendale, che è nel contempo materiale e volitiva, come discende dall’utilizzazione che le persone fanno dei mezzi a disposizione, oggetto di studio da parte dell’Economia aziendale, ed il relativo controllo, antecedente, concomitante e susseguente, nonché il connesso sistema informativo, specificatamente studiato dalla Ragioneria. I nessi fra i due sub-sistemi, in quanto tali, rimangono comunque numerosi, essendo un carattere proprio delle realtà sistematiche, quello che vede n – 1 movimenti, o cambiamenti, conseguire da ogni operazione, da ogni variazione di un elemento qualsiasi del sistema. Da un punto di vista generale, pertanto, la Collana vuole dare un contributo nella direzione di risolvere, o almeno di contribuire a superare, quello che tutti gli osservatori considerano come un freno per la nostra economia, ed un peso ingombrante per la stessa società civile: ci riferiamo all’inefficienza della pubblica amministrazione ed a come la stessa, si ponga quale ostacolo da superare, sia per realizzare un vivere più civile, si per consentire un armonico sviluppo del sistema delle imprese. Anche la Serie Pubblica Amministrazione è, in definitiva, destinata ad accogliere contributi di docenti e ricercatori che consentano, una volta delineato il quadro dei principi teorici di base in funzione parametrica di studiare l’azienda pubblica concreta, nel suo funzionamento.

Collana di Studi e Ricerche sul Sistema Azienda - Serie Pubblica Amministrazione

FARNETI, GIUSEPPE
2005

Abstract

La Serie Pubblica Amministrazione si colloca nell’ambito della “Collana di Studi e Ricerche sul Sistema-Azienda”, concorrendo a definire il quadro sistemico dei “principi” generali, propri delle discipline aziendalistiche. La conoscenza dell’economia dell’azienda pubblica richiede lo studio dell’economia aziendale pura relativa allo specifico settore, della quale si ricercano i tratti caratteristici, le conformità, i principi teoretici, al fine di fornire una guida a coloro che, nelle singole aziende, sono chiamati ad operare, ma anche a coloro che vorranno approfondire, in termini applicativi, le problematiche peculiari a più ristrette categorie aziendali. Il settore che ci si propone di esaminare presenta caratteri del tutto specifici, ciò nonostante le relative considerazioni potranno avere larghi tratti in comune con altri tipi aziendali. In modo particolare l’assenza del mercato ci richiama alla considerazione delle aziende senza finalità di reddito; ed infatti quest’ultima e più vasta specie comprende non solamente le aziende pubbliche, ma anche le aziende familiari e le associazioni private. Le prime presentano una gestione più semplificata, che si occupa della redistribuzione delle risorse comunque acquisite, dove la ricerca dei bisogni da soddisfare trova soluzioni di tipo automatico, sulla base di modelli decisionali legati all’intuizione, ma non per questo non razionali. Le seconde, seppure in presenza di un’attività più complessa delle precedenti, debbono reperire con maggiore difficoltà le risorse di cui abbisognano, enfatizzando il ruolo del marketing. Non va poi taciuto che alcune attività aziendali possono essere realizzate attraverso enti strumentali che utilizzano le forme giuridiche, tipicamente quelle azionarie, previste dal diritto privato: anch’essi peraltro sino a che mantengono questo loro carattere di “strumentalità”, possono essere fatti rientrare nel settore che consideriamo, quando si configura come pubblico il soggetto giuridico ed economico dell’ente (controllante) a cui fanno capo. Nell’impostazione della collana, si pone la distinzione tra il sub-sistema informativo e del controllo. E’ una distinzione importante, che focalizza due contenuti scientifici, due specie di processi aziendali fra di loro collegati, ma assai bene individuati nei loro caratteri: ciò che operativamente si realizza, consistente nello svolgimento della relativa attività aziendale, che è nel contempo materiale e volitiva, come discende dall’utilizzazione che le persone fanno dei mezzi a disposizione, oggetto di studio da parte dell’Economia aziendale, ed il relativo controllo, antecedente, concomitante e susseguente, nonché il connesso sistema informativo, specificatamente studiato dalla Ragioneria. I nessi fra i due sub-sistemi, in quanto tali, rimangono comunque numerosi, essendo un carattere proprio delle realtà sistematiche, quello che vede n – 1 movimenti, o cambiamenti, conseguire da ogni operazione, da ogni variazione di un elemento qualsiasi del sistema. Da un punto di vista generale, pertanto, la Collana vuole dare un contributo nella direzione di risolvere, o almeno di contribuire a superare, quello che tutti gli osservatori considerano come un freno per la nostra economia, ed un peso ingombrante per la stessa società civile: ci riferiamo all’inefficienza della pubblica amministrazione ed a come la stessa, si ponga quale ostacolo da superare, sia per realizzare un vivere più civile, si per consentire un armonico sviluppo del sistema delle imprese. Anche la Serie Pubblica Amministrazione è, in definitiva, destinata ad accogliere contributi di docenti e ricercatori che consentano, una volta delineato il quadro dei principi teorici di base in funzione parametrica di studiare l’azienda pubblica concreta, nel suo funzionamento.
2005
Farneti G.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/23738
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact