In questa monografia si affrontano tutti gli aspetti inerenti la nuova omologazione notarile degli atti e dei verbali societari alla luce della l. 244/2000 prima e della riforma societaria poi. In particolare si sottolinea come la legge di riforma non chiarisca i limiti del controllo notarile in sede di iscrizione degli atti e dei verbali, pur avendo previsto l'inserimento nella legge notarile (art. 138-bis) di pesanti sanzioni a carico dei notai omologanti. Si sono fornite alcune soluzioni interpretative per rendere maggiormente chiari i confini dei poteri e dei doveri del notaio, anche illustrando la funzione delle nuove "massime notarili".
Controllo Notarile sugli atti e verbali societari
ZANELLI, PIETRO
2006
Abstract
In questa monografia si affrontano tutti gli aspetti inerenti la nuova omologazione notarile degli atti e dei verbali societari alla luce della l. 244/2000 prima e della riforma societaria poi. In particolare si sottolinea come la legge di riforma non chiarisca i limiti del controllo notarile in sede di iscrizione degli atti e dei verbali, pur avendo previsto l'inserimento nella legge notarile (art. 138-bis) di pesanti sanzioni a carico dei notai omologanti. Si sono fornite alcune soluzioni interpretative per rendere maggiormente chiari i confini dei poteri e dei doveri del notaio, anche illustrando la funzione delle nuove "massime notarili".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.