Al fine di ottenere un quadro esaustivo relativo alle più importanti alterazioni superficiali, che i principali materiali (pietre e malte) utilizzati per le decorazioni parietali del loggiato inferiore dell'Archiginnasio presentano, sono stati prelevati ed analizzati, attraverso svariate metodologie analitiche, una serie di campioni scelti sulla base della importanza storico-artistica delle decorazioni parietali e dello stato di degrado riscontrato. I dati ottenuti hanno permesso di caratterizzare i materiali e di valutarne il degrado in un ambiente esposto alla deposizione di inquinanti atmosferici. Sono state inoltre identificate le componenti atmosferiche (gas e aerosol emessi da sorgenti antropiche o naturali) responsabili del processo di degrado.
Il palazzo dell'Archiginnasio. Diagnostica del degrado dei materiali lapidei e degli arredi architettonici
GHEDINI, NADIA;
2005
Abstract
Al fine di ottenere un quadro esaustivo relativo alle più importanti alterazioni superficiali, che i principali materiali (pietre e malte) utilizzati per le decorazioni parietali del loggiato inferiore dell'Archiginnasio presentano, sono stati prelevati ed analizzati, attraverso svariate metodologie analitiche, una serie di campioni scelti sulla base della importanza storico-artistica delle decorazioni parietali e dello stato di degrado riscontrato. I dati ottenuti hanno permesso di caratterizzare i materiali e di valutarne il degrado in un ambiente esposto alla deposizione di inquinanti atmosferici. Sono state inoltre identificate le componenti atmosferiche (gas e aerosol emessi da sorgenti antropiche o naturali) responsabili del processo di degrado.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.