gli occhi e lo sguardo sono stati creati per percepire la creazione e rendere gloria a dio, ma lo sguardo, soprattutto, ma non solo su alcuni oggetti può implicare l'uomo nella materia. Bisogna evitare di guardare o padroneggiare le emozioni prodotte dallo sguardo? Richiami al Fedro ed al Simposio e ai loro sviluppi nella filosofia neoplatonica, come ai precedenti biblici e nei testi apocrifi giudaici
Valerio Lieto, N. (2013). La discipline chrétienne du regard et ses racines classiques et juives. Bordeaux : presses universitaires de Bordeaux.
La discipline chrétienne du regard et ses racines classiques et juives
NERI, VALERIO LIETO SALVATORE
2013
Abstract
gli occhi e lo sguardo sono stati creati per percepire la creazione e rendere gloria a dio, ma lo sguardo, soprattutto, ma non solo su alcuni oggetti può implicare l'uomo nella materia. Bisogna evitare di guardare o padroneggiare le emozioni prodotte dallo sguardo? Richiami al Fedro ed al Simposio e ai loro sviluppi nella filosofia neoplatonica, come ai precedenti biblici e nei testi apocrifi giudaiciFile in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.